{"id":51316,"date":"2025-04-22T12:13:04","date_gmt":"2025-04-22T10:13:04","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=51316"},"modified":"2025-04-22T12:13:06","modified_gmt":"2025-04-22T10:13:06","slug":"mercato-trattori-segno-meno-anche-per-i-primi-tre-mesi-del-2025","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/mercato-trattori-segno-meno-anche-per-i-primi-tre-mesi-del-2025\/","title":{"rendered":"Mercato trattori, segno meno anche per i primi tre mesi del 2025 (-7.3%)"},"content":{"rendered":"\n
Non accenna a frenare il calo delle vendite di trattori e macchine agricole. Dopo il crollo del 2024, anche i primi tre mesi del 2025<\/strong>, purtroppo, non invertono la tendenza negativa. La doccia fredda arriva, ancora una volta, dai dati elaborati da FederUnacoma<\/strong>, sulla base delle immatricolazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<\/strong>. Male, in sostanza, tutte le tipologie di macchine agricole. <\/p>\n\n\n\n Le trattrici, con 3.535 le unit\u00e0 immatricolate nel primo trimestre 2025 a fronte delle 3.813 dello stesso periodo 2024, perdono il 7,3%.<\/strong> Le mietitrebbiatrici calano del 23,1%<\/strong> (20 unit\u00e0 contro le 26 del 2024). Bilancio in rosso anche per i rimorchi e i sollevatori telescopici. I primi calano del 6,5%, fermandosi a 1.685 unit\u00e0 registrate (erano 1.802 nel primo trimestre dello scorso anno); mentre i secondi arretrano del 7,9% con 223 unit\u00e0 (242 nel 2024). <\/p>\n\n\n\n L\u2019unica categoria di macchine in positivo \u00e8 quella dei transporter <\/strong>(o trattrici con pianale di carico), che vede incrementare le vendite del 36,9%, passando da 130 a 178 mezzi. La contrazione delle vendite di macchine agricole, che si protrae ormai da 39 mesi <\/strong>e che lo scorso anno non \u00e8 stata compensata dall\u2019andamento delle esportazioni sui mercati esteri<\/strong> (-15,3% per un totale di 6,1 miliardi di euro)<\/strong> sta condizionando in maniera significativa la capacita delle industrie agromeccaniche di investire in ricerca e innovazione che sono invece fattori fondamentali per la competitivit\u00e0 delle stesse. Sul fronte agricolo, il mancato ricambio riduce la capacit\u00e0 produttiva delle imprese, e compromette la qualit\u00e0 delle produzioni.<\/p>\n\n\n