{"id":50855,"date":"2025-03-13T17:29:00","date_gmt":"2025-03-13T16:29:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=50855"},"modified":"2025-03-17T09:34:09","modified_gmt":"2025-03-17T08:34:09","slug":"cia-serve-un-tetto-ai-contributi-per-le-grandi-aziende","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/cia-serve-un-tetto-ai-contributi-per-le-grandi-aziende\/","title":{"rendered":"CIA: \u00abserve un tetto ai contributi per le grandi aziende\u00bb. Rischio squilibri"},"content":{"rendered":"\n

Le grandi aziende agricole rischiano di fagocitare le pi\u00f9 piccole. Non tanto per dinamiche di mercato quanto, piuttosto, per i fondi della PAC che, senza aggiustamenti, rischiano di penalizzare le imprese che ne hanno pi\u00f9 bisogno. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la X Conferenza economica di CIA-Agricoltori Italiani. <\/strong>E che un tetto ai contributi PAC erogati alle grande aziende agricole sia quanto mai urgente lo ha ribadito anche il presidente nazionale del<\/a>l<\/a>a sigla<\/a>, Cristiano Fini.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Nel 2023, il 23% dei finanziamenti Ue \u00e8 andato al 2% delle imprese agricole con pi\u00f9 di 100 ettari, <\/strong>realt\u00e0 perlopi\u00f9 con capitale da investire, senza l\u2019aiuto di nessuno. Ne paga le conseguenze l\u2019agricoltura minore, chi fa reddito solo con il lavoro nei campi\u201d. Non usa giri di parole Fini per descrivere lo stato del settore nel suo discorso in apertura della conferenza confederale che si \u00e8 svolta a Roma presso l\u2019Auditorium della Tecnica.<\/p>\n\n\n\n\n\n

\n\n
\n

Potrebbe interessarti<\/h2>\n <\/div>\n\n
\n
\n\n\t
\n\n\t\t\n\n\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\"\"\n\t\t\t\t\t<\/figure>\n\n\t\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t<\/a>\n\t<\/div>\n\n\t
\n\n\t\t
\n\t\t\t

\n\t\t\t\tPiano Transizione 5.0 al via. Le imprese agricole potranno beneficiare del credito d’imposta minimo al 35%<\/a>\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t<\/header>\n\n\t\t
Accanto a quelli di digitalizzazione, saranno fondamentali i criteri di riduzione dei consumi energetici. Raffaele Spallone del Mimit ha fatto chiarezza<\/div>\n\n\t\t