{"id":50579,"date":"2025-02-24T16:48:07","date_gmt":"2025-02-24T15:48:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=50579"},"modified":"2025-02-24T17:26:11","modified_gmt":"2025-02-24T16:26:11","slug":"agco-e-sdf-lintervista-a-alessandro-maritano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/agco-e-sdf-lintervista-a-alessandro-maritano\/","title":{"rendered":"SDF e AGCO, unione d’intenti per la produzione di trattori. L’intervista a Alessandro Maritano"},"content":{"rendered":"\n

Ci pu\u00f2 raccontare i contorni dell\u2019accordo tra Agco e Sdf? <\/strong><\/p>\n\n\n\n

“L\u2019accordo nasce essenzialmente dalla necessit\u00e0 di Agco di trovare un partner che sostituisca l\u2019attuale fornitore nella realizzazione di trattori a marchio Massey Ferguson <\/strong>per i mercati \u2018global\u2019. Stiamo parlando di modelli da 35 a 85 cavalli,<\/strong> sostanzialmente senza cabina fatta eccezione per una versione da 75 cavalli. I nostri stabilimenti interessati alla fornitura sono quello indiano di Ranipet e quello turco di Bandirma e i mercati coinvolti nell\u2019accordo sono la Turchia, che \u00e8 l\u2019unico mercato che richiede mezzi Stage V, gli Stati Uniti, l\u2019America Latina, l\u2019Africa e alcune aree di Asia e Oceania. La partnership, ed \u00e8 bene ribadirlo, esula dunque da forniture di trattori per l\u2019Europa<\/strong>. I primi due tipi di prodotto saranno consegnati dal prossimo autunno, un\u2019altra fase con ulteriori modelli partir\u00e0 dal 2026.<\/strong> Per le gamme prescelte i motori saranno principalmente SDF, con i FarMotion a 3 cilindri e le versioni non emissionate a 3 e 4 cilindri”. <\/em><\/p>\n\n\n\n

Che differenze ci saranno tra i prodotti Deutz-Fahr e quelli Massey Ferguson? <\/strong><\/p>\n\n\n\n

“Cambier\u00e0 ovviamente il look dei cofani che seguir\u00e0 il family feeling dei brand, ma la driveline sar\u00e0 essenzialmente la stessa. Ci potranno essere specifiche differenti a livello di allestimento, questo perch\u00e9 la richiesta di Agco tende a un posizionamento spiccatamente entry level specie per quanto riguarda la trasmissione. Nel dettaglio il cambio attualmente pi\u00f9 richiesto per gli MF made in SDF \u00e8 l\u20198+2,<\/strong> mentre i nostri trattori su quei mercati sono generalmente venduti coi gruppi meccanici 8+8 e 15+15″<\/strong>. <\/em><\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n

Quanti trattori realizzerete con marchio Massey Ferguson? <\/strong><\/p>\n\n\n\n

“Ovviamente occorre tener conto della volatilit\u00e0 dei mercati ma i volumi annuali in questa fase si aggireranno fra i 5 e i 6 mila trattori<\/strong>, che sono poi i numeri che riguardavano il precedente accordo”. <\/em><\/p>\n\n\n\n

I vostri stabilimenti sono in grado di supportare questa extra produzione? <\/strong><\/p>\n\n\n\n

“In India non sussiste alcun tipo di problema. Il sito produttivo \u00e8 in grado di \u2018sfornare\u2019 fino a 20 mila macchine all\u2019anno<\/strong>. Un po\u2019 diverso il discorso per lo stabilimento turco <\/strong>che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita produttiva arrivando a essere il primo del gruppo per trattori realizzati, superando anche Treviglio. Gi\u00e0 quest\u2019anno arriver\u00e0 a realizzare 14 mila trattori, molto vicino dunque alla sua capacit\u00e0 massima.<\/strong> Ovviamente questa commessa non fa che accelerare delle valutazioni che per forza di cose avevamo gi\u00e0 intrapreso nell\u2019ottica di un ulteriore sviluppo di quei mercati. La Turchia da sola vale la met\u00e0 del mercato europeo, imprescindibile dunque per la nostra azienda consolidare la presenza ed essere pronti ad ulteriori accelerazioni”. <\/em><\/p>\n\n\n\n\n\n

\n\n
\n

Potrebbe interessarti<\/h2>\n <\/div>\n\n
\n
\n\n\t
\n\n\t\t\n\n\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\"\"\n\t\t\t\t\t<\/figure>\n\n\t\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t<\/a>\n\t<\/div>\n\n\t
\n\n\t\t
\n\t\t\t

\n\t\t\t\tAGCO e SDF, c’\u00e8 l’accordo per la produzione di trattori di fascia medio-bassa. Un momento storico<\/a>\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t<\/header>\n\n\t\t
I due costruttori agromeccanici, tra i pi\u00f9 grandi al mondo, uniscono le forze: al centro i trattori Massey Ferguson con potenze fino a 85 cv, che saranno prodotti dalla multinazionale di Treviglio <\/div>\n\n\t\t