{"id":50395,"date":"2025-02-06T10:05:23","date_gmt":"2025-02-06T09:05:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=50395"},"modified":"2025-02-06T10:05:25","modified_gmt":"2025-02-06T09:05:25","slug":"fieragricola-tech-3000-presenze-alledizione-2025-4","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/fieragricola-tech-3000-presenze-alledizione-2025-4\/","title":{"rendered":"Fieragricola Tech, 3000 presenze all’edizione 2025 (+4%)"},"content":{"rendered":"\n
Nuova edizione, nuovo successo per Fieragricola Tech, la rassegna<\/a> biennale (che si alterna negli anni dispari alla pi\u00f9 grande Fieragricola) dedicata alle tecnologie 4.0 per il settore primario. La quarta edizione della kermesse, che si \u00e8 svolta il 29 e 30 gennaio<\/strong> a Veronafiere, le 3.000 presenze<\/strong>, in crescita del 4% rispetto all\u2019edizione 2023. I risultati, tra l’altro, sono in linea con i numeri registrati alla vigilia della manifestazione, con 102 espositori aumentati del 70%, oltre 50 convegni e 125 relatori<\/strong>. Come gi\u00e0 avvenuto due anni fa, ad essere premiato \u00e8 stato il format di expo conference, con focus specifici su innovazione, digital farming, robotica, smart irrigation, energie rinnovabili e biosolution. <\/p>\n\n\n\n Con Fieragricola Tech, Veronafiere ha scommesso su segmenti specifici, che rappresentano alcune delle principali sfide che il comparto agricolo deve cogliere per fronteggiare la rivoluzione climatica in corso, per migliorare la redditivit\u00e0 delle imprese agricole, per migliorare l\u2019impatto ambientale e favorire la competitivit\u00e0 del settore in un confronto sempre pi\u00f9 globale<\/strong>. Un contesto in cui la necessit\u00e0 di incrementare la produzione di cibo di qualit\u00e0 per una popolazione mondiale in crescita (le stime delle Nazioni Unite prevedono che saranno raggiunti i 10,3 miliardi di abitanti sulla Terra nel 2080 dagli attuali 8,2 miliardi) sar\u00e0 un obiettivo irrinunciabile. <\/p>\n\n\n\n Tra modelli pi\u00f9 sostenibili di agricoltura rigenerativa, opportunit\u00e0 di integrazione al reddito attraverso i crediti di carbonio, formule pi\u00f9 avanzate di multifunzione in agricoltura come l\u2019agrivoltaico, il biogas e il biometano (che possono avere ricadute positive anche sulle comunit\u00e0 rurali e non solo sulle singole imprese agricole), nuovi modelli di sviluppo (come il noleggio dei robot per migliorare l\u2019efficienza, a fronte di una minore disponibilit\u00e0 di manodopera qualificata, e bio-solution per ridurre gli input chimici), nuove frontiere della ricerca (dall\u2019Intelligenza artificiale al Digital Twin in agro-zotecnia, fino alle Tecniche di evoluzione assistita, fortemente rilanciate dal mondi agricolo italiano con la firma del Manifesto proprio a Veronafiere), Fieragricola Tech ha acceso i riflettori sul futuro del comparto agricolo.<\/p>\n\n\n\n Fieragricola Tech \u00abha voluto cos\u00ec rispondere all\u2019esigenza del comparto agricolo di produrre di pi\u00f9 e meglio, riducendo gli input e favorendo la sostenibilit\u00e0 economica, ambientale e sociale, dando risposte che con la rapidit\u00e0 di sviluppo delle innovazioni in agricoltura non poteva essere annuale, mantenendo invece nel solco della biennalit\u00e0 la manifestazione madre, di pi\u00f9 ampio respiro, che \u00e8 rappresentata da Fieragricola, in programma dal 28 al 31 gennaio 2026 e al traguardo dell\u2019edizione numero 117\u00bb, ha dichiarato l\u2019amministratore delegato di Veronafiere, Maurizio Danese<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \u00abIl bilancio \u00e8 assolutamente positivo e conferma che la formula individuata che coniuga espositori e convegni e il dialogo con il mondo della ricerca, delle Universit\u00e0 e delle Accademie, le organizzazioni agricole e gli ordini professionali \u00e8 propedeutica per offrire eventi per un pubblico di operatori altamente qualificato e che ha una marcata propensione ad investire in innovazione e a stare al passo con la formazione, sempre pi\u00f9 driver di crescita in un settore strategico come quello dell\u2019agricoltura\u00bb, ha commentato Matteo Pasinato<\/strong>, Event manager di Fieragricola. <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Pasinato: “Il bilancio \u00e8 assolutamente positivo e conferma che la formula individuata \u00e8 propedeutica per offrire eventi per un pubblico di operatori altamente qualificato”<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":50397,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[7,10],"tags":[3042],"acf":[],"yoast_head":"\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Fieragricola Tech, i commenti<\/h2>\n\n\n\n