{"id":50302,"date":"2025-01-28T15:34:52","date_gmt":"2025-01-28T14:34:52","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=50302"},"modified":"2025-01-28T15:34:55","modified_gmt":"2025-01-28T14:34:55","slug":"assicurazioni-agricole-perdite-per-500-mln-e-linchiesta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/assicurazioni-agricole-perdite-per-500-mln-e-linchiesta\/","title":{"rendered":"Assicurazioni agricole, perdite per 500 mln \u20ac. L’inchiesta sul settore e il caso delle polizze parametriche"},"content":{"rendered":"\n

Che il clima stia cambiando per quanto ovvio e sotto gli occhi di tutti ha bisogno ogni giorno di essere ribadito e confermato perch\u00e9 c\u2019\u00e8 chi non ha ancora ben chiaro quanto sia drammatica<\/a> la situazione. Un modo per farlo \u00e8 quello di analizzare quanto sta accadendo nel comparto assicurativo.<\/strong> Il caso degli incendi di Los Angeles disegna un quadro molto significativo: da un lato le assicurazioni rischiano ingenti perdite per i gravi danni subiti da abitazioni molto costose, dall\u2019altro rischiano la reputazione perch\u00e9 si sono rifiutate di coprire abitazioni nelle zone pi\u00f9 a rischio. <\/p>\n\n\n\n

Un caso discusso ed emblematico, quanto mai vicino a quanto sta accadendo in Italia dove il clima,<\/strong> imperscrutabile, cambiando mette in difficolt\u00e0 agricoltori e assicuratori<\/strong>. Tanto che alcune assicurazioni rifiutano di coprire alcuni rischi, come la grandine, perch\u00e9 sicuramente in perdita (dato l\u2019attuale panorama assicurativo). I dati presentati nell\u2019ottobre 2023 in occasione del III meeting informativo da Alessandro Ricotta<\/strong> – Ph.D., MGA & Acturarial\/Risk Management, AgriSompo – parlano chiaro: nell\u2019arco di 10 anni, tra 2013 e 2022 <\/strong>il comparto assicurativo legato all\u2019agricoltura ha registrato complessivamente perdite pari a quasi 500 milioni di euro<\/strong>. Se i cambiamenti climatici sono la causa diretta, la cultura assicurativa italiana e le modalit\u00e0 di rapportarsi allo strumento fanno il resto. <\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n

\u00abPer il settore agricolo sono previsti fondi a livello europeo e nazionale che coprono, entro i limiti di bilancio nazionale, fino al 70% dei premi per polizze agevolate<\/strong>\u00bb,<\/em> ci spiega la dott.ssa Daniela Mariani<\/strong> del Servizio studi IVASS. \u00abNegli ultimi anni il sistema delle polizze agevolate ha sofferto per l\u2019aumento dei fenomeni meteorologici avversi<\/strong>, per cui dal 2022<\/strong> il contributo agli agricoltori per polizze agevolate si \u00e8 fermato a poco pi\u00f9 del 50%<\/strong>. Al momento, polizze agevolate sono sottoscritte principalmente da grandi imprese agricole del Nord Italia, specie dei settori vitivinicolo e ortofrutta\u00bb<\/em>. <\/em><\/p>\n\n\n\n

\u00abCi\u00f2 significa che per un verso c\u2019\u00e8 una concentrazione del rischio e una ridotta mutualit\u00e0 a livello territoriale e settoriale e per altro verso le compagnie <\/strong>sono rapportate ad aumentare il costo delle polizze, e questo ne disincentiva la sottoscrizione. I Piani annuali di gestione dei rischi in agricoltura (PGRA), al fine di incentivare tutte le aziende agricole, comprese quelle piccole del Centro-Sud, ad assicurarsi, hanno previsto strumenti alternativi, tra cui le polizze parametriche sottoscrivibili tramite smart contract e gestite all\u2019interno di blockchain <\/strong>che facilita l\u2019intero processo: dalla sottoscrizione della polizza agevolata all\u2019indennizzo finale\u00bb. <\/em><\/p>\n\n\n\n

\u00abLa bozza di PGRA predisposta dal Ministero dell\u2019agricoltura (Masaf) per il 2025, attualmente all\u2019esame delle regioni e delle province autonome, prevede l\u2019introduzione di polizze semplificate,<\/strong> le cosiddette \u2018Smart\u2019, per tutti gli agricoltori italiani. Si tratta di un nuovo strumento assicurativo contro i rischi di eventi meteorologici <\/strong>che colpiscono le colture agrarie. Queste polizze sarebbero del tutto complementari al fondo mutualistico catastrofale Agricat<\/strong>. Secondo la relazione tecnica che accompagna la proposta 2025 del PGRA, sono disponibili 570 milioni di euro per il settore agricolo, cofinanziati dall\u2019Unione europea, di cui 297 per le polizze assicurative agevolate, a cui si aggiunge uno stanziamento supplementare a livello nazionale di 15 milioni di euro\u00bb. <\/em><\/p>\n\n\n\n\n\n

\n\n
\n

Potrebbe interessarti<\/h2>\n <\/div>\n\n
\n
\n\n\t
\n\n\t\t\n\n\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\"\"\n\t\t\t\t\t<\/figure>\n\n\t\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t<\/a>\n\t<\/div>\n\n\t
\n\n\t\t
\n\t\t\t

\n\t\t\t\tEmilia-Romagna, Confagricoltura: \u00abdare priorit\u00e0 alla messa in sicurezza del territorio\u00bb<\/a>\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t<\/header>\n\n\t\t
La sigla di categoria, dopo l'ennesimo evento climatico estremo, fa il punto della situazione, alla luce di un bilancio pesantissimo, anche per l'agricoltura <\/div>\n\n\t\t