{"id":47657,"date":"2024-07-05T09:59:00","date_gmt":"2024-07-05T07:59:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=47657"},"modified":"2024-07-16T09:50:24","modified_gmt":"2024-07-16T07:50:24","slug":"kubota-m6-142-mettilo-dove-vuoi-la-prova-in-campo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/kubota-m6-142-mettilo-dove-vuoi-la-prova-in-campo\/","title":{"rendered":"Kubota M6-142, mettilo dove vuoi. La prova in campo"},"content":{"rendered":"\n

Il Kubota M6-142<\/strong> \u00e8 l\u2019utility di punta del brand giapponese<\/a>, si inserisce infatti al vertice della nuova gamma M6002 che contempla tre modelli tra i 123 e i 143 cavalli nominali, boost escluso<\/strong>. Se la prima generazione degli M6 era sostanzialmente una versione semplificata degli M7 questa nuova evoluzione \u00e8 decisamente inedita e punta a guadagnarsi una fascia importante sul mercato europeo dei \u2018tuttofare\u2019 premium grazie anche a un prezzo interessante.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019impronta del Sol Levante su questa gamma \u00e8 presssoch\u00e9 totale<\/strong> poich\u00e9 praticamente tutti i componenti sono realizzati in casa dal motore, al cambio, agli assali e alla cabina. Il trattore arriva in Europa gi\u00e0 bello che finito con le sole ruote e i bracci dei sollevatori assemblati nei centri di distribuzione in Francia e nei Paesi Bassi. <\/p>\n\n\n\n

Carattere distintivo della serie rispetto ai competitor resta la cilindrata esuberante con un quattro cilindri da 6,1 litri dove normalmente i concorrenti montano un 4,4 se non addirittura un 3,6 litri.<\/strong> Il che si riflette positivamente in termini di coppia ed elasticit\u00e0 senza contare l\u2019appeal che il \u2018motorone\u2019 di solito innesca nei farmer italiani ancora poco assuefatti alle logiche di downsizing. Il rovescio della medaglia sono per\u00f2 i consumi e la prova bilancia.<\/p>\n\n\n\n