{"id":47288,"date":"2024-06-10T10:49:44","date_gmt":"2024-06-10T08:49:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=47288"},"modified":"2024-06-10T10:49:47","modified_gmt":"2024-06-10T08:49:47","slug":"new-holland-con-fpt-per-promuovere-paesaggi-condivisi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/new-holland-con-fpt-per-promuovere-paesaggi-condivisi\/","title":{"rendered":"New Holland, con FPT per promuovere ‘Paesaggi Condivisi’. Quando l’arte incontra l’agricoltura"},"content":{"rendered":"\n
Paesaggi condivisi con New Holland <\/strong>e FPT Industrial<\/strong>: cosa significa? Prendete una giornata al\u00a0Parco delle Groane e della brughiera briantea<\/a>, che si sviluppa in una superficie di 7.700 ettari a nord di Milano. Immaginate una \u201cmaratona\u201d teatrale di sette ore<\/strong>, con lo zampino dei Rimini Protokol<\/strong>l (nelle vesti di Stefan Kaegi), gruppo teatrale tedesco, d\u2019avanguardia e all\u2019avanguardia dal 2000<\/strong>. Pensate al tormentone della natura violata dall\u2019uomo. Eppure, in quel contesto, inserite un New Holland T7.270<\/strong>, equipaggiato dall\u2019N67<\/strong> di FPT Industrial, come se fosse una protesi armonica di quel contesto.<\/p>\n\n\n\n Nel respiro bucolico del trekking teatrale, itinerante per l\u2019Europa e adattato a ogni specifico contesto locale, ridisegnando il carnet dei protagonisti: flora e fauna applicati alla biodiversit\u00e0 di ogni singolo \u201cteatro\u201d occasionale<\/strong>, a seconda che si svolga Francia o Spagna, Germania o Svizzera, Italia o altrove, nel vecchio continente (lo spettacolo itinerante \u00e8 cofinanziato dall\u2019Unione Europea). Un pilastro di questa articolata narrazione del rapporto tra l\u2019umano e l\u2019ecosistema \u00e8 l\u2019interazione con un\u2019attivit\u00e0 agricola del territorio. <\/p>\n\n\n\n Vivere nell\u2019ecosistema come attori comprimari, al pari della brughiera, dei cascami delle fornaci in disuso, delle querce e dei pini silvestri. E dire che si tratta di allevamento intensivo, con circa 1.500 bovini, arrivato alla terza generazione imprenditoriale. Alla guida del New Holland T7.270 il nipote 18enne del capostipite, che cominci\u00f2 negli Anni 60 con appena due capi di bestiame. <\/p>\n\n\n\n L\u2019erede, neomaggiorenne, alla guida del trattore, si \u00e8 fermato davanti al pubblico per interagire con un avvocato ambientalista e un tecnico bio-acustico. Il blu di NH ci casca proprio a fagiolo, dopo essersi appollaiato sul tetto del Sustainable Farm Pavilion all\u2019Expo del 2015<\/strong>. In quel caso si fregiava dell\u2019abito cinematico a basso impatto, quello a gas metano, meglio ancora se biometano, della\u00a0versione methane power<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La sinossi redita, testualmente: \u201cSe il paesaggio fosse un teatro? Se l\u2019arte non imitasse la natura, ma ci permettesse di viverla collettivamente? Cosa \u00e8 in gioco nel nostro rapporto con la natura e con le sue rappresentazioni, nel momento in cui clima e risorse ci hanno portato alla consapevolezza della nostra fragilit\u00e0 e interdipendenza\u201d?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Un T7.270 di New Holland, motorizzato dall’N67 di FPT Industrial. Lo ritroviamo coprotagonista al Parco delle Groane, durante le sette ore dello spettacolo Paesaggi Condivisi<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":47291,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[7,10],"tags":[48,47],"acf":[],"yoast_head":"\nPaesaggi condivisi dalla natura e da un\u2019azienda agricola con 1.500 capi di bestiame<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
A proposito dello spettacolo<\/h3>\n\n\n\n