{"id":47222,"date":"2024-06-06T10:01:00","date_gmt":"2024-06-06T08:01:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=47222"},"modified":"2024-06-06T10:01:02","modified_gmt":"2024-06-06T08:01:02","slug":"mf-3al-105-lalpino-va-anche-in-pianura-la-prova-in-campo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/mf-3al-105-lalpino-va-anche-in-pianura-la-prova-in-campo\/","title":{"rendered":"MF 3AL 105, l’alpino va anche in pianura. La prova in campo"},"content":{"rendered":"\n
La sigla AL<\/strong> sta per Alpine<\/strong>, e identifica gli specializzati Massey Ferguson<\/strong> pensati per impieghi su terreni in pendenza, prevalentemente per lavori di fienagione e come tuttofare aziendali<\/strong>. Sono in pratica degli utility leggeri che il marchio inglese si fa produrre a Rovigo<\/a> da Carraro Agritalia<\/strong> e che propone solo in allestimento Efficient<\/strong>, cio\u00e8 nella versione a pi\u00f9 alte specifiche per utilizzi professionali intensivi. Trattori ha provato il modello 3AL 105 a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, presso l\u2019Azienda Agricola Pederzini Fabio<\/strong>, dove viene utilizzato per tutti i lavori di fienagione, dalla semina alla raccolta. <\/p>\n\n\n\n Qui di colline non ce ne sono, ma il MF 3AL 105 \u00e8 stato scelto per le sue doti di \u2018galleggiamento\u2019 <\/strong>per non danneggiare la struttura del terreno ed evitare compattamenti grazie al peso contenuto e ben distribuito sui due assali, per il comfort offerto dalla spaziosa cabina e per le dotazioni tecnologiche offerte dall\u2019allestimento Efficient. Allestimento che Pederzini ha personalizzato aggiungendo dei pneumatici extralarge con relativi cerchi neri non previsti nel listino Massey Ferguson e un impianto di luci aggiuntive <\/strong>per i lavori che si protraggono nelle ore notturne.<\/p>\n\n\n\n Rispetto agli altri specializzati della serie 3, la versione AL \u00e8 leggermente pi\u00f9 lunga, ha un interasse maggiore (2.187 millimetri)<\/strong>, ed \u00e8 ovviamente pi\u00f9 larga. Caratteristiche che unite a una distribuzione dei pesi quasi paritetica sui due assali <\/strong>conferiscono al trattore grande stabilit\u00e0, senza per\u00f2 compromettere la manovrabilit\u00e0. Anche con pneumatici \u2018sovradimensionati\u2019 come quelli del modello in prova, l\u2019integrazione del motore nel telaio sagomato consente alle ruote di ruotare verso l\u2019interno<\/strong>, sotto il cofano ottenendo un angolo di sterzo di 55 gradi e raggi di curva ristretti. <\/p>\n\n\n\n Peculiarit\u00e0 della serie 3AL \u00e8 poi quella di poter montare, in optional<\/strong>, l\u2019assale anteriore a sospensioni indipendenti Carraro, anzich\u00e9 il pi\u00f9 semplice a due cilindri idraulici<\/strong> proposto sugli altri modelli da frutteto e vigneto, per avere un\u2019aderenza ancora migliore su terreni accidentati. Non \u00e8 un caso che comfort di guida e maneggevolezza siano le prime cose che si apprezzano quando ci si mette al volante, come noi abbiamo fatto col 3AL 105 azionando un voltafieno Massey Ferguson<\/strong> TD1310X a 10 rotori da 12,5 metri di larghezza di lavoro<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n La potenza massima dell’MF 3AL 105 \u00e8 di 105 cavalli<\/strong>, la pi\u00f9 alta a disposizione in questo allestimento (mentre i modelli cabinati da frutteto e vigneto possono arrivare a 120 cavalli) ottenuti gi\u00e0 a 2.000 giri, mentre a 1.400 giri si raggiunge il valore di coppia massima di 405 Newtonmetri<\/strong>. Valori pi\u00f9 che sufficienti per i lavori tipici da fienagione e che il 4 cilindri FPT da 3,6 litri<\/strong> raggiunge senza affanno e con grande elasticit\u00e0 mantenendo bassi i consumi di carburante. Il sistema di iniezione common rail da 1.800 bar e il turbo con valvola Wastegate assicurano infatti l\u2019ottima efficienza della combustione con cambi olio previsti a intervalli di 600 ore. <\/p>\n\n\n\n Tutti i componenti del sistema HIeSCR2 montato sull’MF 3AL 105 per il trattamento dei gas di scarico sono racchiusi sotto il cofano, col sistema di rigenerazione passiva del filtro antiparticolato che non richiede un\u2019iniezione supplementare di carburante. In cabina, 2 pulsanti permettono di preimpostare, memorizzare e richiamare due velocit\u00e0 giri motore, <\/strong>velocizzando cos\u00ec il passaggio da una situazione di lavoro all\u2019altra. Il serbatoio carburante ha una capacit\u00e0 di 105 litri <\/strong>e permette quindi una lunga autonomia di lavoro. <\/p>\n\n\n\n L\u2019Fpt F5 da 3,6 litri \u00e8 la versione a canna maggiorata conforme alle normative Stage V per potenze superiori a 75 cavalli. Nella sua versione pi\u00f9 potente arriva a 115 cavalli, ma sugli specializzati Alpine si ferma alla taratura massima di 105. Per conformarsi alla normativa Stage V il motore integra il sistema di post-trattamento dei gas di scarico HI-eSCR2 che \u00e8 esente da manutenzione e non richiede modifiche di layout rispetto ai precedenti modelli Stage IV da 3,4 litri n\u00e8 modifiche al sistema aftercooling o all\u2019impianto di raffreddamento.<\/p> Il motore 4 cilindri FPT da 3,6 litri<\/cite><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n Una piccola scocciatura \u00e8 dovura al posizionamento del serbatoio dell\u2019urea nel vano motore, che richiede di dover aprire il cofano per effettuare il rifornimento. La trasmissione, sempre Carraro, \u00e8 la nuova versione con 5 marce e 3 gamme,<\/strong> che grazie a un Hi-lo elettroidraulico mette a disposizione 30 rapporti in avanti e 15 in retro<\/strong>, da un minimo di 320 metri orari a una velocit\u00e0 massima di 40 km\/h raggiungibile al regime ridotto di 1.700 giri\/min. <\/p>\n\n\n\n Il passaggio tra le mezze marce avviene premendo gli appositi pulsanti sulla leva del cambio, oppure sul joystick multifunzione integrato nella consolle di destra. Allo stesso modo l\u2019inversore elettroidraulico \u00e8 sdoppiato e pu\u00f2 essere azionato o tramite la leva alla sinistra del volante o tramite il pulsante sul joystick<\/strong>. Anche il cambio marcia pu\u00f2 avvenire senza utilizzare il pedale della frizione ma premendo il pulsante de-clutch sulla leva del cambio. La trasmissione \u00e8 dotata della funzione \u2018neutro con freno\u2019 <\/strong>(optional) che permette di fermare il trattore e ripartire senza dover utilizzare la frizione con notevoli vantaggi quando si effettuano manovre frequenti e ravvicinate. <\/p>\n\n\n\n L\u2019inserimento della presa di forza, standard alle velocit\u00e0 540\/540 Eco, \u00e8 ad azionamento elettroidraulico. La dotazione standard per l\u2019allestimento Efficient prevede l\u2019impianto idraulico a tripla pompa da 120 L\/min<\/strong>, 4 distributori posteriori elettronici <\/strong>e il comando elettronico del sollevatore posteriore ELC<\/strong> da 3.100 chili. Una pompa da 28 l\/min \u00e8 destinata a sterzo e freni<\/strong>, un\u2019altra da 28 litri l\/min \u00e8 per il sollevatore e la terza da 65 l\/min alimenta i 4 distributori posteriori<\/strong>, uno dei quali pu\u00f2 essere deviato per azionare il sollevatore anteriore da 1.650 chili. Due distributori sono gestiti tramite le levette fingertips presenti sulla consolle, e due tramite il joystick multifunzione. <\/p>\n\n\n\n Indubbiamente un altro dei punti di forza del Massey Ferguson 3AL 105 \u00e8 la cabina larga 1,4 metri <\/strong>e con pavimento completamente piatto, che offre un posto di guida spazioso e confortevole. Disposta su 4 silent block, ha dimensioni interne che permettono la presenza di un secondo sedile<\/strong> per l\u2019istruttore e un posizionamento pi\u00f9 razionale delle leve del cambio, sia quella delle gamme in basso sulla destra del sedile, sia soprattutto qualla delle marce, pi\u00f9 arretrata rispetto agli altri modelli e dunque pi\u00f9 facile da raggiungere senza doversi piegare in avanti. <\/p>\n\n\n\n La leva del cambio ha anche un nuovo azionamento via cavo<\/strong> che rende le cambiate pi\u00f9 fluide. I componenti dell\u2019aria condizionata sono ora sotto al sedile e non pi\u00f9 nell\u2019intercapedine del tettuccio, cos\u00ec da avere una posizione di guida pi\u00f9 alta e una visibilit\u00e0 migliore senza variare l\u2019altezza complessiva del trattore. Anche il motore del tergicristallo situato sul tetto aumenta la visibilit\u00e0 senza incidere sull\u2019altezza complessiva della cabina. <\/p>\n\n\n\n Caratteristica distintiva del pacchetto Efficient \u00e8 il joystick multifunzione posizionato sulla consolle alla destra del bracciolo,<\/strong> che permette di gestire le mezze marce idrauliche, l\u2019inversione di marcia (\u00e8 comunque presente anche l\u2019inversore al volante) e due distributori. Col joystick \u00e8 possibile anche azionare meccanicamente un eventuale caricatore<\/strong>: sollevamento, abbassamento, riempimento benna e scarico sono le 4 funzioni eseguibili anche in maniera combinata. <\/p>\n\n\n\n Il cruscotto rinnovato nel design permette di visionare in modo chiaro le informazioni sullo stato del trattore. Il terminale Trimble per la guida satellitare parallela \u00e8 stato invece un\u2019aggiunta aftermarket<\/strong>, ma come sappiamo l\u2019azienda di dispositivi per l\u2019agricoltura di precisione \u00e8 stata ora acquisita da Agco e non \u00e8 detto che in futuro non potr\u00e0 essere inserita tra gli optional una soluzione ad hoc anche per questa categoria di trattori.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Massey Ferguson propone un utility leggero con specifiche premium per lavorare nel comfort in montagna e non solo. Ideale per i lavori di fienagione grazie alla perfetta distribuzione dei pesi e alla grande manovrabilit\u00e0 <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":47229,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[9],"tags":[188],"acf":[],"yoast_head":"\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
MF 3AL 105, la meccanica. Struttura robusta, agilit\u00e0 e grande aderenza <\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
La cabina. Spazio a volont\u00e0 e leve del cambio pi\u00f9 comode <\/h3>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n