{"id":45054,"date":"2024-02-02T10:42:12","date_gmt":"2024-02-02T09:42:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=45054"},"modified":"2024-02-02T11:07:52","modified_gmt":"2024-02-02T10:07:52","slug":"trattori-le-proteste-arrivano-sotto-al-parlamento-europeo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/trattori-le-proteste-arrivano-sotto-al-parlamento-europeo\/","title":{"rendered":"Trattori, le proteste arrivano sotto al Parlamento Europeo a Bruxelles"},"content":{"rendered":"\n

Tanto tuon\u00f2 che piovve: alla fine, dopo settimane infuocate di mobilitazioni<\/a> in tutta Europa, le protesta dei trattori \u00e8 arrivata anche nel cuore del Belgio, sotto alla sede del Parlamento Europeo <\/strong>a Bruxelles <\/strong>in Place de Luxembourg, durante la giornata del Consiglio europeo straordinario<\/strong> svoltosi tra i leader dei vari paesi. La mobilitazione generale, dopo il proclama del vicepresidente della Federazione dei giovani agricoltori belgi (Fja<\/strong>), \u00e8 iniziata sul finire del 31 gennaio. Centinaia di trattori da tutto il Belgio hanno iniziato a confluire verso la capitale in quella che, ad ora, si \u00e8 rivelata essere la pi\u00f9 grande manifestazione di questo tipo dall’inizio dell’anno.<\/p>\n\n\n\n

In base a quanto riportato dal sindaco di Bruxelles, la realt\u00e0 dei fatti ha ampiamente superato le stime: a fronte degli 800 trattori previsti, nella giornata del 1\u00b0 febbraio sono stati pi\u00f9 di 1300 i trattori che hanno sfilato per le vie della citt\u00e0<\/strong>, paralizzando il traffico e creando disagi a tutto il tessuto urbano. L’obiettivo degli agricoltori era quello di giungere fino al distretto dove si trovano i palazzi dell’Unione Europea, per far sentire a gran voce il malcontento che ha investito tutto il comparto dai primi giorni del 2024. In tanti sono giunti anche dalla nazioni confinanti col Belgio.<\/p>\n\n\n\n

I trattori arrivano durante lo svolgimento del Consiglio europeo straordinario <\/h2>\n\n\n\n

Il Consiglio europeo straordinario – svoltosi tra i leader per l’approvazione di un importante pacchetto di aiuti all’Ucraina (su cui, fino a ieri, gravava il veto dell’Ungheria) e l’aggiustamento del Quadro finanziario pluriennale – ha rappresentato un’occasione ghiotta per gli agricoltori. Infatti, con tutti i fari puntati su Bruxelles per una partita delicatissima che ha visto, tanto per fare un esempio, lo stanziamento di ulteriori 10 miliardi in pi\u00f9 sul tema della migrazione per l’Italia, gli agricoltori hanno scelto di sfilare per le vie del centro per portare all’attenzione dei politici e dei media le richieste avanzate in fatto di sussidi e politiche agricole, ampiamente ridotte a causa delle scelte di sostenibilit\u00e0 operate dalle istituzioni, sia europee che nazionali.<\/p>\n\n\n\n\n\n

\n\n
\n

Potrebbe interessarti<\/h2>\n <\/div>\n\n
\n
\n\n\t
\n\n\t\t\n\n\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\"\"\n\t\t\t\t\t<\/figure>\n\n\t\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t<\/a>\n\t<\/div>\n\n\t
\n\n\t\t
\n\t\t\t

\n\t\t\t\tTrattori, proteste in tutta Italia. Un’altra giornata di passione<\/a>\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t<\/header>\n\n\t\t
Da Milano a Lecce, da Brescia a Avellino: le proteste dei trattori si moltiplicano in tutta Italia. Si pensa a una sorta di coordinamento nazionale. Previste altre iniziative nei prossimi giorni <\/div>\n\n\t\t