{"id":44641,"date":"2024-01-11T12:02:07","date_gmt":"2024-01-11T11:02:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=44641"},"modified":"2024-01-11T12:02:10","modified_gmt":"2024-01-11T11:02:10","slug":"deutz-fahr-6150-4-rvshift-questione-di-feeling-la-prova-in-campo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/deutz-fahr-6150-4-rvshift-questione-di-feeling-la-prova-in-campo\/","title":{"rendered":"Deutz-Fahr 6150.4 RVshift, questione di feeling. La prova in campo"},"content":{"rendered":"\n
Alla categoria \u2018tuttofare\u2019<\/a> Deutz-Fahr<\/strong> iscrive i suoi trattori a 4 cilindri della serie 6.4, tre modelli da 136, 147 e 156 cavalli presentati nel 2022 e in piena produzione dall\u2019inizio di quest\u2019anno. I Deutz-Fahr 6150.4 si presentano quindi leggeri e compatti, predisposti per l\u2019accoppiamento col caricatore frontale, uniscono versatilit\u00e0 a facilit\u00e0 di utilizzo, per poter essere utilizzati con efficienza da chiunque in azienda, anche i meno esperti, con comandi intuitivi e \u2018user friendly\u2019. <\/p>\n\n\n\n In questo aiuta la nuova trasmissione RVshift<\/strong>, un full powershift di stile automobilistico premiato come Novit\u00e0 Tecnica a Eima 2022 in quanto \u00abtrasmissione ibrida controllata elettronicamente che offre un\u2019esperienza utente che condensa i vantaggi sia di un PowerShift che di un CVT, migliorando quindi la facilit\u00e0 d\u2019uso e la produttivit\u00e0\u00bb. Dei tre modelli, il Deutz-Fahr 6150.4 RVshift in prova \u00e8 certamente per rapporto peso\/ potenza quello che pi\u00f9 si adatta, oltre agli impieghi in azienda e in stalla, anche a lavorazioni in campo aperto e nei trasporti, e con sollevatore e presa di forza anteriore \u00e8 perfetto per le applicazioni nei prati.<\/p>\n\n\n\n In uno dei segmenti pi\u00f9 popolari, quello dei trattori aziendali \u2018tuttofare\u2019, immancabili in ogni azienda grande e piccola, Deutz-Fahr propone una serie dagli elevati contenuti tecnici ma di semplice approccio<\/strong>, sia nell\u2019utilizzo che nella manutenzione e di elevato comfort. Il 6150.4 RVshift \u00e8 compatto e maneggevole, si guida in maniera molto intuitiva e dispone di un motore brillante e affidabile. L\u2019interasse di 2.562 millimetri \u00e8 il pi\u00f9 corto tra quelli dei trattori di pari potenza<\/strong>, e con un peso a vuoto di 6.500 chili <\/strong>e un carico massimo ammissibile di 10.500 chili <\/strong>unisce agilit\u00e0 a robustezza.<\/p>\n\n\n\n Anche il motore, Farmotion da 3.850 cc di cilindrata<\/strong>, garantisce elevata potenza con poco ingombro, il che ha permesso di disegnare un cofano monoblocco snello e di ottenere raggi di sterzata ridotti. La potenza di 156 cavalli viene erogata a 2.000 giri, e con una coppia di 663 Newtonmetri a 1.400 giri<\/strong> il Farmotion risponde con prontezza alle improvvise variazioni di carico. Turbo a geometria variabile, common rail ad alta pressione e ventola viscostatica, il tutto controllato elettronicamente dalla centralina ECU, assicurano efficienza delle prestazioni e consumi ridotti. <\/p>\n\n\n\n La ventola viscostatica funziona indipendentemente dal numero di giri del motore<\/strong> garantendo cos\u00ec un flusso d\u2019aria sempre in linea con richieste calcolate in relazione a parametri registrati dalla ECU. Per chi opera in climi freddi poi, il Farmotion 45 \u00e8 dotato di candelette in grado di riscaldare velocemente il motore durante l\u2019avviamento per garantire facili accensioni fino a meno 25 gradi centigradi. La trasmissione, dotata di guarnizioni impermeabili per evitare l\u2019ingresso dell\u2019acqua quando si opera in situazioni particolari, come ad esempio in risaia, \u00e8 un full powershift che funziona secondo la logica di un cambio sequenziale<\/strong>. La gestione avviene dal joystick posto sul bracciolo del sedile<\/strong>: spingendolo in avanti si innestano le marce, tirandolo indietro si scalano. <\/p>\n\n\n\n In tutto sono 20 i rapporti in avanti e 16 in retro che si innestano sotto carico<\/strong>, quindi senza bisogno di premere il pedale della frizione. Premendo il pulsante di consenso davanti al joystick \u00e8 possibile eseguire anche cambi multipli (cio\u00e8 saltare pi\u00f9 marce) ovviamente se le condizioni di marcia lo permettono (per intenderci, se si sta viaggiando a 50 all\u2019ora la trasmissione non ci permette di scalare dalla 20esima alla prima!). Il cambio funziona anche in modalit\u00e0 automatica. Premendo il pulsante APS installato sul bracciolo il passaggio da una velocit\u00e0 all\u2019altra avviene automaticamente in funzione dei giri motore, del-la velocit\u00e0 del veicolo e del carico del trattore.<\/p>\n\n\n\n Il piccolo Farmotion, solo 3.850 cc di La velocit\u00e0 varia da 1,5 km\/h (o 0,02 km\/h col superriduttore) a 50 km\/h<\/strong>, che si raggiungono in 19esima marcia a 2.095 giri o in 20esima in modalit\u00e0 Eco a soli 1.750 giri motore. La gamma \u2018Creeper\u2019 funziona come una trasmissione continua permettendo di guidare da 0,02 a 5 km\/h variando la velocit\u00e0 senza perdere coppia e trazione. Frizione addio Sui modelli Rvshift \u00e8 presente anche la funzione Stop&Go che permette di fermare il trattore e farlo ripartire semplicemente premendo e rilasciando il pedale del freno o tenendo il joystick del cambio all\u2019indietro e rilasciandolo. <\/p>\n\n\n\n La presa di forza \u00e8 un\u2019unit\u00e0 frizione multidisco in bagno d\u2019olio indipendente che si innesta e disinnesta elettroidraulicamente t<\/strong>ramite un pulsante nella consolle di destra. Le velocit\u00e0 di funzionamento sono di 540, 540E e 1.000, selezionabili elettricamente. Inoltre, tramite la funzione \u2018Pto Auto\u2019 la presa di forza si innesta e disinnesta automaticamente in relazione alla posizione del sollevatore elettronico (impostabile tramite l\u2019iMonitor). <\/p>\n\n\n\n Di serie con una pompa a ingranaggi con una capacit\u00e0 di 90 l\/min, il Deutz- Fahr 6150.4 in prova monta invece l\u2019mpianto idraulico a centro chiuso con pompa Load Sensing da 120 l\/min, indispensabile per avere l\u2019assale anteriore sospeso, il Power Beyond e il freno motore idraulico. L\u2019allestimento Maxivision+ prevede poi 4 distributori posteriori di alta portata con regolatore di flusso<\/strong>. Due a comando elettronico tramite joystick posto sul bracciolo, e due meccanici con azionamento a leva. Il joystick elettronico viene utilizzato anche per controllare il sollevatore e il distributore anteriore. La regolazione del flusso e la temporizzazione dei distributori elettronici possono essere effettuate dal menu dell\u2019iMonitor.<\/strong> <\/p>\n\n\n\n Il sollevatore posteriore a comando elettronico \u00e8 dotato di sensori specifici che rilevano lo sforzo di trazione sui bracci per migliorarne le prestazioni. Con la pompa da 120 l\/min, la capacit\u00e0 massima di sollevamento alle rotule di 5.870 chili pu\u00f2 essere elevata con un martinetto opzionale fino a 9.170 chili <\/strong>pari a 6.851 se misurati a 610 millimetri. Per un utilizzo pi\u00f9 comodo, i comandi di sollevamento possono essere duplicati a scelta sui pulsanti o sulla rotella jolly del joystick, cos\u00ec da poterlo azionare senza staccare la mano dal comando della trasmissione. Il controllo elettronico del sollevatore dispone anche della funzione anti dumping per smorzare le vibrazioni durante i trasferimenti ad alta velocit\u00e0 in modo da rendere la guida pi\u00f9 fluida sicura e confortevole durante i trasferimenti su strada con attrezzatura montata e diminuire le sollecitazioni sui componenti del trattore.<\/p>\n\n\n\n Da sempre punto di forza dei trattori Deutz-Fahr, la cabina del 6150.4 accoglie l\u2019operatore in un ambiente raffinato e luminoso, con interni ben curati e finiture eleganti.<\/strong> Soprattutto in questa versione con sedili in pelle, quello del conducente con sospensione pneumatica a bassa frequenza con Dynamic Damping System e regolazione automatica del peso. La struttura poggia su due silent block anteriori e su due ammortizzatori a molla posteriori, ma per chi non s\u2019accontenta c\u2019\u00e8 anche la soluzione con sospensione pneumatica. Il piantone dello sterzo con plancia integrata \u00e8 inclinabile e regolabile, e tutti i comandi principali sono collocati sul bracciolo o sulla consolle del lato destro, mentre a sinistra del conducente sono presenti diversi vani portaoggetti compreso un portabevande refrigerato e riscaldato. <\/p>\n\n\n\n Sul bracciolo destro, il joystick per il controllo di trasmissione integra anche l\u2019acceleratore a mano, la memoria velocit\u00e0 motore, e i comandi per sollevatore posteriore e Pto. In pi\u00f9 dispone di 3 bottoni \u2018jolly\u2019 programmabili a piacere da una pagina dedicata sull\u2019iMonitor per l\u2019utilizzo delle funzioni pi\u00f9 comuni, di una ghiera per la regolazione della velocit\u00e0 cruise e 2 velocit\u00e0 di memoria motore. <\/p>\n\n\n\n Sul bracciolo \u00e8 presente anche un secondo joystick elettronico proporzionale che comanda il sollevatore e i distributori anteriori. Anch\u2019esso ha una ghiera che pu\u00f2 essere associata a diversi comandi. Il display InfoCentre Pro da 5 pollici sul cruscotto <\/strong>permette il monitoraggio delle prestazioni e registra l\u2019area lavorata, l\u2019orario di lavoro e il consumo di carburante, e consente di effettuare la regolazione delle principali funzionalit\u00e0 del trattore. Ma tutto avviene pi\u00f9 facilmente tramite l\u2019iMonitor con schermo touch da 8 pollici, che include i sistemi di guida, il controllo ISOBUS e la gestione dei dati.<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Leggero, compatto, con un motore brillante e una innovativa trasmissione full powershift super confortevole ogni lavoro sembra pi\u00f9 semplice. Lo abbiamo provato nelle campagne pavesi <\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":44642,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[9],"tags":[185],"acf":[],"yoast_head":"\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Deutz-Fahr 6150.4 RVshift, la meccanica. Cambio \u2018sequenziale\u2019 e assale sospeso con freni<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
cilindrata, ha dimensioni ideali per garantire
al 6150.4 visibilit\u00e0 e angoli di sterzata ridotti
e cavalli a sufficienza per un\u2019ampia gamma
di lavorazioni. I l turbo a geometria variabile
e i nuovi iniettori a 7 fori del common
rail che opera a 2.000 bar di pressione
assicurano una combustione ottimale per
rispondere pi\u00f9 prontamente alle variazioni
di carico e migliorare prestazioni e
consumi. Rispetto alla serie 1000 il blocco
motore \u00e8 stato rinforzato e l\u2019albero motore
\u00e8 stato riprogettato nella forma e realizzato
in acciaio forgiato per incrementarne la
resistenza.<\/p><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
La cabina<\/h3>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Funzioni programmabili <\/h3>\n\n\n\n