{"id":43657,"date":"2023-11-07T11:57:34","date_gmt":"2023-11-07T10:57:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=43657"},"modified":"2023-11-07T16:00:34","modified_gmt":"2023-11-07T15:00:34","slug":"case-ih-e-steyr-serrate-i-ranghi-ecco-i-trattori-di-agritechnica-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/case-ih-e-steyr-serrate-i-ranghi-ecco-i-trattori-di-agritechnica-2023\/","title":{"rendered":"Case IH e Steyr, serrate i ranghi. Ecco i trattori che saranno presenti a Agritechnica 2023"},"content":{"rendered":"\n
Le novit\u00e0 schierate da Case IH<\/strong> e Steyr<\/strong> sullo sfavillante palcoscenico di Hannover riguardano principalmente l\u2019offerta di trattori, sebbene nel portafoglio prodotti del brand americano si registrano upgrade anche nel segmento di mietitrebbie Axial-Flow<\/strong> con la presentazione di esclusive funzionalit\u00e0 di automazione (medaglia d\u2019argento al concorso<\/a> Agritechnica Innovation Awards<\/strong>) e nella famiglia di sollevatori telescopici col lancio di evoluti modelli Farmlift.<\/p>\n\n\n\n Partendo dalla fascia di potenza pi\u00f9 alta spicca in primis il nuovo articolato Quadtrac AFS Connect 715<\/strong>. Proposto solo in versione cingolata, tale modello monta motore FPT Cursor da 16 litri <\/strong>e 778 cavalli <\/strong>abbinato a una trasmissione powershift con cambio PowerDrive a 16 velocit\u00e0. <\/strong>Gli ingegneri hanno riprogettato le strutture dei cingoli aumentandone la robustezza e la superficie di contatto con il terreno. Piccoli aggiornamenti pure in cabina per migliorarne il comfort. <\/p>\n\n\n\n Nel comparto utility di Case IH si segnala l\u2019ampliamento della scelta di trasmissioni configurabili sulla serie Vestrum<\/strong>: in tutti i quattro modelli da 100 a 130 cavalli in alternativa al cambio a variazione continua CVXDrive \u00e8<\/strong> disponibile il gruppo powershift ActiveDrive 8 a tre gamme e otto rapporti con sistema a doppia frizione. <\/p>\n\n\n\n Equipaggiati con propulsori quattro cilindri FPT Nef da 4,5 litri Stage V<\/strong>, i nuovi Vestrum sono declinati nelle versioni Selection e Advanced caratterizzate da un diverso livello di allestimento in termini idraulici e tecnologia di bordo. Salito agli onori della cronaca anche il prototipo a zero emissioni Case Farmall Utility 75C Electric<\/strong>, con potenza nominale di 74 cavalli e pacco batterie dimensionato per un\u2019autonomia media di quattro ore. Trazione integrale, con assale anteriore a slittamento limitato e comando servosterzo elettrico. All\u2019interno del posto di guida avente pianale piatto<\/strong>, l\u2019interfaccia principale \u00e8 costituita da un monitor 14,8 pollici che permette di controllare pure le telecamere di bordo ausiliari.<\/p>\n\n\n\n Al vertice dello schieramento Steyr protagonista il modello di punta 6340 Terrus CVT, cugino di primo grado del Case Optum 340 CVXDrive svelato nella prima met\u00e0 del 2023<\/strong>. Sotto il cofano c\u2019\u00e8 il sei cilindri FPT Nef N67 Stage V da 6,7 litri <\/strong>tarato per una potenza massima di 340 cavalli (sempre disponibile e senza power boost). Ordinabile nelle due opzioni Evolution ed Excellence<\/strong>, l\u2019ammiraglia del marchio austriaco vanta una trasmissione a variazione continua ottimizzata per offrire superiori prestazioni ed affidabilit\u00e0. Il circuito idraulico \u00e8 fornito con una pompa da 165 litri al minuto<\/strong>, implementabile a richiesta fino 220 litri al minuto. Consolle comandi in cabina caratterizzata dalla moderna interfaccia touch-screen Infomat 1200. <\/p>\n\n\n\n Sul ring della medio-bassa potenza, la novit\u00e0 pi\u00f9 ma \u00e8 composta da cinque modelli contraddistinti da un rivoluzionario design, con motori quattro cilindri FPT F5 da 3,6 litri emissionati Stage V<\/strong> grazie alla tecnologia Hi-eSCR2 Compact e potenze da 80 a 120 cavalli<\/strong>. Trasmissione con cambio da 24 pi\u00f9 24<\/strong> rapporti, con due velocit\u00e0 powershift e powershuttle elettroidraulico. Sviluppati per garantire un ideale montaggio e impiego dei caricatori frontali, gli Steyr Plus sono accreditati di un peso totale lordo di 7.000 chili e dotati di una portata idraulica pari a 80 litri al minuto. <\/p>\n\n\n\n A seconda delle esigenze \u00e8 possibile scegliere tra due tipologie di assale anteriore<\/strong> (Classe 1.0 standard o l\u2019unit\u00e0 vitaminizzata Classe 1.5 HD). All\u2019interno dell\u2019evoluta cabina con sospensione meccanica <\/strong>\u00e8 presente un nuovo quadro strumenti digitale. Per quanto riguarda le motorizzazioni alternative, sugli scudi l\u2019innovativo trattore Hybrid CVT con \u2018power unit\u2019 formata da un modulo convenzionale integrato ad un\u2019unit\u00e0 elettrica<\/strong>, in grado di erogare complessivamente fino 260 cavalli.<\/strong> L\u2019architettura \u00e8 caratterizzata dalla combinazione tra trasmissione a variazione continua idromeccanica sull\u2019assale posteriore e gruppo ibrido sul ponte anteriore (impreziosito da sospensioni indipendenti di nuova concezione).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Dal gigante cingolato Quadtrac AFS Connect 715 agli aggiornamenti della serie Vestrum, dal nuovo modello di punta Terrus 6340 CVT all\u2019innovativa gamma Plus. Riflettori accesi anche sul fronte elettrificazione<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":43665,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":true,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[3],"tags":[111,112],"acf":[],"yoast_head":"\nCase IH, new entry in rosso<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Steyr, col vessillo austriaco <\/h3>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n