{"id":42862,"date":"2023-09-29T10:27:36","date_gmt":"2023-09-29T08:27:36","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=42862"},"modified":"2023-10-04T13:03:09","modified_gmt":"2023-10-04T11:03:09","slug":"fendt-600-vario-la-nuova-gamma-di-trattori-fino-a-225-cv","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/fendt-600-vario-la-nuova-gamma-di-trattori-fino-a-225-cv\/","title":{"rendered":"Fendt 600 Vario, si chiude il cerchio. La nuova gamma di trattori con potenze fino a 225 cv"},"content":{"rendered":"\n
Fendt 600 Vario. A 4 anni dall\u2019ultima edizione, il prossimo 12 novembre, ad Hannover riaprir\u00e0 i battenti la fiera della meccanizzazione pi\u00f9 importante al mondo, Agritechnica<\/a>. In Germania<\/strong> l\u2019evento \u00e8 attesissimo e Fendt<\/strong>, che qui gioca in casa, ha intenzione di onorarlo nel migliore dei modi. Nel padiglione dedicato al gruppo Agco<\/strong> lo stand di Fendt sar\u00e0 qualcosa di faraonico, e far\u00e0 da degno scenario per il debutto di una delle novit\u00e0 di prodotto pi\u00f9 importanti degli ultimi anni, per il marchio tedesco e per il mercato dei trattori in generale.<\/p>\n\n\n\n In anteprima ad Hannover il grande pubblico potr\u00e0 infatti ammirare (e anche cominciare a ordinare, anche se la produzione in serie inizier\u00e0 solo nell\u2019estate del 2024) la serie Fendt 600 Vario<\/strong>, la prima di Fendt a coprire la classe di potenza tra 150 e 200 cavalli con un motore a 4 cilindri.<\/strong> Frutto di un progetto sviluppato completamente ex novo, la serie comprende 4 modelli compatti e facilmente manovrabile, e con un carico utile elevato a fronte di un basso rapporto peso\/potenza<\/strong>. Il motore, anch\u2019esso al debutto, \u00e8 il secondogenito della famiglia CORE che ha debuttato in versione sei cilindri sulla serie 700 Vario Gen7. <\/p>\n\n\n\n Stessi valori di alesaggio e corsa, il 4 cilindri CORE50 ha una cilindrata di 5 litri ed \u00e8 gi\u00e0 predisposto per carburanti alternativi come l\u2019HVO<\/strong>, per operare in futuro con emissioni di CO2 inferiori. In versione Stage V monta il sistema di post-trattamento dei gas di scarico con catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), filtro antiparticolato diesel (DPF) e riduzione catalitica selettiva (SCR) senza ricircolo dei gas di scarico. <\/p>\n\n\n\n In tutti e 4 i modelli oltre la potenza massima di 149, 169, 189 e 209 cavalli, la funzione DynamicPerformance (DP) concede poi 15 cavalli supplementari<\/strong> utilizzabili per far fronte a picchi di assorbimento improvvisi in qualsiasi situazione operativa, indipendentemente dalla velocit\u00e0 di marcia e anche a PTO ferma. <\/p>\n\n\n\n La trasmissione fa parte della nuova generazione VarioDrive<\/strong> costituita da una catena cinematica monogamma con controllo indipendente dell\u2019asse anteriore e posteriore. La trasmissione misura continuamente lo slittamento su tutte e quattro le ruote e regola l\u2019alimentazione in modo sensibile. In pratica il controllo dinamico impedisce lo slittamento degli pneumatici<\/strong>, garantendo la massima trazione indipendentemente dal terreno, mentre il cosiddetto effetto pull-in-turn trascina il macchinario in curva grazie al controllo indipendente dall\u2019asse riducendo drasticamente il raggio di sterzata, che con pneumatici 540\/65 R30 \u00e8 di soli 10,2 metri. Il sistema di controllo della pressione degli pneumatici VarioGrip, completamente integrato, permette poi di ridurre lo slittamento e il compattamente sul terreno preservando la fertilit\u00e0 del suolo e riducendo il consumo di carburante.<\/p>\n\n\n\n Tra le soluzioni che verranno presentate ad Agritechnica, non solo per la serie 600 Vario, c\u2019\u00e8 il Fendt ErgoSteer. Appositamente sviluppato come soluzione di retrofit, l\u2019ErgoSteer \u00e8 un joystick di sterzo creato per facilitare le manovre di svolta rapide, quindi per chi svolge operazioni che richiedono un elevato numero di movimenti di sterzo, come il lavoro con il caricatore frontale.<\/p><\/blockquote><\/figure>\n\n\n\n Tutti i componenti, come il motore, gli ingranaggi, l\u2019impianto idraulico e il sistema di raffreddamento, sono stati progettati secondo il concetto di bassa velocit\u00e0 Fendt iD<\/strong> per risparmiare carburante, diminuire l\u2019usara, il rumore e le vibrazioni, per cui all\u2019interno della gamma di lavoro principale il motore oscilla tra i 1.350 e i 1.800 giri al minuto, mentre la velocit\u00e0 massima di 50 km\/h si raggiunge gi\u00e0 a 1.250 giri\/min<\/strong>. L\u2019impianto idraulico ad alte prestazioni ha una pompa capace di erogare fino a 205 litri\/ min<\/strong>, con fino a cinque attacchi posteriori, due anteriori e tre attacchi indipendenti al centro, che possono essere di tipo standard o i pi\u00f9 efficienti privi di perdite FFC. <\/p>\n\n\n\n La cabina VisioPlus<\/strong>, disponibile anche con sistema di protezione di categoria 4<\/strong>, gode del parabrezza panoramico continuo verticale con un angolo di visione di 77 gradi<\/strong>, per avere una visuale ottimale del caricatore frontale durante il lavoro in altezza. La serie 600 Vario \u00e8 infatti predisposta per l\u2019uso con la nuova generazione di caricatori frontali Cargo e CargoProfi<\/strong>, disponibili nei modelli 4.85, 5.85 e 5.90<\/strong> per diverse altezze e capacit\u00e0 di sollevamento, gestibili in modo particolarmente efficiente tramite il joystick 3L che consente di svolgere contemporaneamente tre funzioni.<\/p>\n\n\n\n Ovviamente la gestione dei 600 Vario avviene tramite l\u2019interfaccia FendtOne<\/strong> comune a tutte le altre serie di trattori Fendt di ultima generazione. A bordo, il joystick multifunzione, la dashboard digitale da 10\u201d e il terminale da 12\u201d sul bracciolo sono di serie. Il joystick 3L e un altro terminale da 12\u201d sul tettuccio sono optional che vanno ad arricchire e completare la dotazione.<\/p>\n\n\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/a>
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n