{"id":42046,"date":"2023-08-30T10:45:55","date_gmt":"2023-08-30T08:45:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=42046"},"modified":"2023-08-30T10:45:57","modified_gmt":"2023-08-30T08:45:57","slug":"ascs-merlo-il-sistema-di-sicurezza-per-sollevatori-telescopici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/ascs-merlo-il-sistema-di-sicurezza-per-sollevatori-telescopici\/","title":{"rendered":"ASCS Merlo, il sistema di sicurezza per sollevatori telescopici"},"content":{"rendered":"\n

La sicurezza degli operatori e dei macchinari al centro: \u00e8 questa la filosofia che nel corso della sua lunga storia ha guidato Merlo <\/strong>nello sviluppo dei macchinari e dei sollevatori telescopici che contraddistinguono la sua offerta. Una tendenza a cui si \u00e8 affiancata la ricerca costante di soluzioni meccaniche e digitali per il miglioramento delle performance e dell’efficienza dei sollevatori. Ed \u00e8 proprio nel solco tracciato da questa duplice visione – da una parte lo sviluppo di strumenti sempre pi\u00f9 sicuri, dall’altra la ricerca di soluzioni sempre pi\u00f9 efficienti – che si inserisce una delle innovazioni di maggior rilievo del gruppo, l\u2019ASCS Merlo<\/strong>, ovvero l’Adaptive Stability Control System<\/strong>, sistema ormai ben collaudato e apprezzato dal mercato che nel 2017 ha ricevuto la menzione speciale del Premio Innovazione Samoter <\/strong>proprio per l’estrema attenzione alla sicurezza dedicata nella progettazione della macchina e per l’integrazione di dispositivi volti ad alleviare e rendere pi\u00f9 sicuro il lavoro dell’operatore. <\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n

ASCS Merlo, quando la sicurezza \u00e8 in tempo reale <\/h2>\n\n\n\n

L\u2019ASCS \u00e8 un sistema di sicurezza attivo e adattivo<\/strong>, che si occupa di verificare in tempo reale tutti i parametri di funzionamento, consentendo all\u2019operatore di lavorare in totale sicurezza e sfruttando al massimo le potenzialit\u00e0 del sollevatore telescopico e dell’attrezzatura utilizzata. Il sistema basa il suo principio di funzionamento su tre parametri fondamentali<\/strong>, misurati attraverso appositi sensori: il carico movimentato, ovvero il peso (in kg) del materiale sollevato<\/strong>; la posizione del carico<\/strong>, ovvero la distanza dello stesso dalla macchina; l\u2019attrezzatura in uso<\/strong>, riconosciuta automaticamente, che consente di ottimizzare il calcolo della stabilit\u00e0 e il diagramma di carico.<\/p>\n\n\n\n

“Disegnare, produrre e vendere macchine pi\u00f9 sicure \u00e8 un nostro impegno e dovere morale nei confronti di chi opera con i nostri telescopici ogni giorno, in qualunque parte del mondo”, ha commentato Fabio Garino<\/strong>, Product Manager di Merlo.<\/p>\n\n\n\n