{"id":39232,"date":"2023-03-22T16:23:35","date_gmt":"2023-03-22T15:23:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=39232"},"modified":"2023-03-23T09:43:52","modified_gmt":"2023-03-23T08:43:52","slug":"siccita-nel-2023-il-secondo-inverno-piu-caldo-di-sempre-in-europa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/siccita-nel-2023-il-secondo-inverno-piu-caldo-di-sempre-in-europa\/","title":{"rendered":"Siccit\u00e0, nel 2023 il secondo inverno pi\u00f9 caldo di sempre in Europa"},"content":{"rendered":"\n

Era gi\u00e0 ampiamente prevedibile soltanto osservando le criticit\u00e0<\/a> che hanno colpito l’agricoltura nazionale, tra crollo delle semine tradizionali (come mais e grano duro) prosciugamento dei pi\u00f9 importanti corsi d’acqua e scarsit\u00e0 di precipitazioni, ma ora la conferma \u00e8 ufficiale: quello appena trascorso \u00e8 stato il secondo inverno pi\u00f9 caldo mai registrato in Europa<\/strong>, con una temperatura che ha superato di 1,44\u00b0C la <\/strong>media della stagione 1991-2020. La doccia ‘gelata’ arriva sistema europeo Copernicus Climate Change Service (C3S)<\/strong> che rilasciato i dati climatici sul periodo appena trascorso – rielaborati dalla Coldiretti<\/strong> – mettendo in evidenza non poche anomalie in tutti i paesi europei, acuite dalla siccit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n

Siccit\u00e0, un inverno senza precedenti<\/h2>\n\n\n\n

I valori delle temperature sono risultati molto pi\u00f9 alti rispetto alla media nell\u2019Europa orientale e nel nord dei paesi nordici <\/strong>ma anche in quelli del Mediterraneo. Una situazione che \u00e8 stata accompagnata da scarse precipitazioni con l\u2019allarme siccit\u00e0 esteso a tutta Europa<\/strong>. Una situazione che impatta sulle produzioni agricole come in Francia, dove con le alte temperature, come riportato dalla Coldiretti, crescono le difficolt\u00e0 per le produzioni di fiori da destinare ai raffinati profumi, alla Spagna dove per la mancanza di precipitazioni non ci sono le ghiande per alimentare i maiali destinati al prelibato Pata negra.<\/p>\n\n\n\n\n\n

\n\n
\n

Potrebbe interessarti<\/h2>\n <\/div>\n\n
\n
\n\n\t
\n\n\t\t\n\n\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\"\"\n\t\t\t\t\t<\/figure>\n\n\t\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t<\/a>\n\t<\/div>\n\n\t
\n\n\t\t
\n\t\t\t

\n\t\t\t\tSiccit\u00e0, le semine di mais crollano in Veneto e Lombardia. Cereali in crisi<\/a>\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t<\/header>\n\n\t\t
La campagna cerealicola 2023\/2024 inizia a gi\u00e0 a registrare le prime criticit\u00e0 per la mancanza d'acqua. L'allarme lanciato da COMPAG. Ma il frumento tenero potrebbe mettere a segno un trend positivo <\/div>\n\n\t\t