{"id":32105,"date":"2022-05-31T09:23:20","date_gmt":"2022-05-31T07:23:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=32105"},"modified":"2022-05-31T09:23:22","modified_gmt":"2022-05-31T07:23:22","slug":"strategia-forestale-nazionale-stanziati-420-mln-e-dal-mipaaf","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/strategia-forestale-nazionale-stanziati-420-mln-e-dal-mipaaf\/","title":{"rendered":"MiPAAF, stanziati 420 mln \u20ac per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale"},"content":{"rendered":"\n
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), di concerto con il Ministro dell\u2019economia e delle finanze (MEF), ha annunciato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto con cui sono stati stanziati 420 mln \u20ac per il settore forestale, la sua manutenzione e il suo sviluppo futuro. Di intesa con la Conferenza Stato Regioni, il documento contiene quindi i criteri e le modalit\u00e0 di utilizzo delle risorse del Fondo per l\u2019attuazione della Strategia Forestale Nazionale.<\/p>\n\n\n\n
Il provvedimento prevede, al fine di assicurare l\u2019attuazione della Strategia Forestale Nazionale, l\u2019utilizzo di un fondo con una dotazione complessiva, fino al 2032, di complessivi 420 milioni di euro. Vengono cos\u00ec stabilite le ripartizioni tra Regioni, prevalentemente in proporzione alla superficie forestale, per le prime due annualit\u00e0 (2022 e 2023) e gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. <\/p>\n\n\n\n
Per l\u2019adozione del provvedimento, la Direzione generale dell\u2019economia montana e delle foreste ha attivato il medesimo percorso che, con successo, ha portato all\u2019attuazione delle previsioni del decreto legislativo n. 34\/2018 \u2013 Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali; il provvedimento \u00e8 infatti il frutto della collaborazione in sede tecnica con i rappresentanti delle Direzioni forestali di tutte le Regioni e le Province autonome in sede di Tavolo di concertazione permanente del Settore forestale.<\/p>\n\n\n\n
Tra i pi\u00f9 di 30 obiettivi delineati dalle Azioni, e il quasi centinaio tra azioni e sottoazioni della Strategia Forestale Nazionale, il Tavolo di concertazione ha ritenuto concordemente di selezionare cinque azioni operative, due azioni specifiche ed una azione strumentale ritenute prioritarie ed urgenti, in accordo con le declaratorie della Strategia stessa. Si \u00e8 ritenuto prioritario finanziare azioni per aumentare la diversit\u00e0 biologica degli ecosistemi forestali, per prevenire o riparare i danni causati da rischi naturali e antropici, per migliorare lo stato dei boschi ripariali, planiziari e costieri e le pinete litoranee, adottare tecniche di gestione forestale sostenibile, proseguire nella formazione degli operatori forestali, avviare azioni riguardanti le risorse genetiche ed i materiali di propagazione forestale.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Si tratta dei fondi previsti dall’ultima Legge di Stabilit\u00e0 approvata in Parlamento. Disponibili gli stanziamenti per il 2022 e il 2023. Tra gli obiettivi la differenziazione biologica degli ecosistemi forestali e il miglioramento dei boschi ripariali. Ma non solo<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":24572,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[420],"acf":[],"yoast_head":"\n