{"id":27828,"date":"2021-10-31T18:17:12","date_gmt":"2021-10-31T17:17:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=27828"},"modified":"2021-10-31T18:17:14","modified_gmt":"2021-10-31T17:17:14","slug":"maschio-gaspardo-premiata-a-eima-2021-con-lerpice-isobus-toro-isotronic","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/maschio-gaspardo-premiata-a-eima-2021-con-lerpice-isobus-toro-isotronic\/","title":{"rendered":"Maschio Gaspardo, premiata a EIMA 2021 con l’erpice Isobus Toro Isotronic"},"content":{"rendered":"\n
Maschio Gaspardo<\/strong> punta sempre di pi\u00f9 sulla tecnologia Isobus anche sugli erpici. E lo fa con il modello Toro Isotronic<\/a>, una delle ultime novit\u00e0 del costruttore italiano premiata a EIMA 2021 come novit\u00e0 tecnica. Stiamo parlando di un erpice rotante pieghevole per trattori di alta potenza fino a quattrocento cavalli. Le larghezze di lavoro spaziano fra i cinque e i sette metri. La profondit\u00e0 di lavoro arriva fino a ventotto centimetri per un numero di coltelli fra i quaranta e i cinquantasei. Un’attrezzatura per elevate produzioni che permette, tramite il protocollo Isobus, di velocizzare le operazioni in campo. Protocollo che Maschio Gaspardo garantisce grazie a due livelli di tecnologia: Isotronic 1 e Isotronic 2<\/strong> le cui differenze consistono nel numero di parametri controllabili.<\/p>\n\n\n\n Grazie al protocollo Isobus<\/a> \u00e8 possibile esportare i dati di lavoro per effettuare diagnosi o elaborazioni. L’obiettivo \u00e8 di aumentare l\u2019efficienza di utilizzo<\/strong>, ricercare anomalie e supervisionare i cicli di lavoro da remoto. Questo si ottiene con una serie di sensori distribuiti sulla macchina. E’ possibile monitorare le funzioni principali<\/strong> per un pieno controllo dell\u2019operativit\u00e0 dell\u2019attrezzatura. Si parla di potenza assorbita, temperatura dell\u2019olio nelle scatole cambio, velocit\u00e0 di rotazione dei rotori. Si controlla anche lo slittamento dei cardani, la profondit\u00e0 reale di lavoro, il disallineamento dei rulli, il corretto posizionamento dei giunti cardanici in chiusura, le ore e gli ettari lavorati. Inoltre Maschio Gaspardo ha messo in campo due nuovi brevetti<\/strong> che, tramite una cella di carico, tengono sotto controllo la potenza assorbita per aumentare l\u2019efficienza.<\/p>\n\n\n\n Le innovazioni riguardano anche la parte meccanica. Con quattro nuovi brevetti<\/strong> si garantisce una maggiore robustezza e un\u2019ottima gestione dell\u2019assorbimento di potenza.\u00a0Ci sono ora nuovi cuscinetti che proteggono l\u2019attrezzatura da qualsiasi tipo di contaminazione aumentando la qualit\u00e0 del lavoro in campo. Che si avvale anche di una lubrificazione migliorata con un sistema di ricircolo azionato da una pompa a ingranaggi. In questo modo Maschio Gaspardo ha ridotto le temperature di funzionamento<\/strong> del riduttore centrale. L’olio ha quindi una maggiore durata nel tempo con meno rischi di fermo macchina. Il telaio pieghevole presenta ora due cerniere aggiuntive sulle ali. I cardani laterali sono protetti nuove coperture in lamiera per una maggiore sicurezza.<\/p>\n\n\n\n Maschio Gaspardo punta sempre di pi\u00f9 sulla tecnologia Isobus anche sugli erpici. E lo fa con il modello Toro Isotronic, una delle ultime novit\u00e0 del costruttore italiano premiata a EIMA 2021 come novit\u00e0 tecnica. Stiamo parlando di un erpice rotante pieghevole per trattori di alta potenza fino a quattrocento cavalli. Le larghezze di lavoro spaziano […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":27834,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"acf":[],"yoast_head":"\n<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Il controllo dell’erpice secondo Maschio Gaspardo<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
Meccanica rinnovata<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"