Filippo Mobrici<\/strong>, Presidente Consorzio Barbera d\u2019Asti e Vini del Monferrato \u2013 Siamo orgogliosi di essere gli apripista di un\u2019iniziativa lungimirante e originale che contribuisce a sviluppare una grande innovazione per la viticoltura. In primo luogo per il suo carattere altamente sostenibile, poi perch\u00e9 apre uno spazio di riduzione dei costi e di risparmio. Abbiamo costruito, passo dopo passo, i passaggi per giungere a questo importante risultato; abbiamo indirizzato la ricerca e le sue applicazioni partendo dalla conoscenza del nostro territorio e del lavoro dei nostri viticoltori. Continueremo a essere presenti con attenzione e a seguire ogni momento della realizzazione del prototipo, fiduciosi che il progetto possa presto avere un respiro ancora maggiore e diventare una realt\u00e0 fattuale e fruibile dalle aziende, nel segno della sostenibilit\u00e0 e del rispetto ambientale\u00bb.<\/p>\n\n\n\nI particolari di un atomizzatore innovativo<\/h3>\n\n\n\n A livello tecnico, infatti, la struttura della macchina sar\u00e0 caratterizzata dalla separazione dei serbatoi. Questo consentir\u00e0 di dividere acqua e prodotto fitosanitario, oggi miscelati assieme, determinando due implicazioni sostanziali: quella di conservare gli eventuali esuberi e quella di gestire lo smaltimento in maniera differenziata e meno impattante, considerata appunto la separazione degli elementi. <\/p>\n\n\n\n
Il prototipo sar\u00e0 inoltre integrato da una App per smartphone che fornir\u00e0 informazioni per il settaggio e da un sistema di riconoscimento ottico per mezzo di immagini multispettrali ottenute con voli e droni aerei. Quest\u2019ultimo aspetto consentir\u00e0 a agricoltori e tecnici di individuare la posizione e il numero di piante infette presenti nel vigneto, permettendo cos\u00ec di rilevare prontamente problemi di flavescenza dorata, mal dell\u2019esca o virosi. <\/p>\n\n\n\n
L\u2019output del sistema (DDS, Decision Support System) restituir\u00e0 una mappa del vigneto compresa di indicazioni relative a due rilievi: dove si trovano le piante malate e da che cosa sono affette. Ci\u00f2 consentir\u00e0 infine di redigere un protocollo di lotta il pi\u00f9 mirato possibile e finalizzato a limitare l\u2019ulteriore diffusione della patologia.<\/p>\n\n\n\n
\u00abHo accettato di partecipare a questo progetto, che giudico pionieristico e ambizioso, perch\u00e9 \u00e8 una novit\u00e0 mondiale che coniuga concretezza, innovazione e creativit\u00e0 \u2013 spiega l\u2019Ingegner Giancarlo Spezia<\/strong>, titolare dell\u2019omonima azienda depositaria del marchio Tecnovict e incaricata di realizzare il prototipo \u2013 Il principio del progetto, che apre una nuova frontiera nella sostenibilit\u00e0 in viticoltura, \u00e8 quello di realizzare una macchina che, invece di recuperare il prodotto fitosanitario, punta a evitarne direttamente la dispersione attraverso un sistema intelligente di visione, limitando in modo sostanziale l\u2019impatto ambientale. I margini di diffusione per il futuro sono promettenti e non escludiamo che simili tecnologie possano avere una declinazione anche in altri settori dell\u2019agricoltura\u00bb.<\/p>\n\n\n\nMolti i partner coinvolti nell\u2019elaborazione e nello sviluppo del progetto:<\/p>\n\n\n\n
Consorzio Barbera d\u2019Asti e Vini del Monferrato<\/li> Regione Piemonte<\/li> Universit\u00e0 degli Studi di Torino (Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari)<\/li> Spezia srl (Pmi)<\/li> Azienda Agricola Barbero Enrico (Azienda Agricola)<\/li> Azienda Agricola Domanda di Domanda Eleonora (Azienda Agricola)<\/li> Azienda Agricola Ivaldi Dario di Ivaldi Andrea (Azienda agricola)<\/li> Azienda Agricola Laiolo Davide (Azienda agricola)<\/li> Azienda Agricola Quasso Marco (Azienda agricola)<\/li> Bersano Vigneti (Azienda agricola)<\/li> Cascina Rey di Monticone Monica (Azienda agricola)<\/li> Csp \u2013 Innovazione nelle Ict (Istituto di Ricerca)<\/li> Greensharp (Pmi)<\/li> Michele Chiarlo (Azienda agricola)<\/li> Novelli Simone (Azienda agricola)<\/li> P.a. Giacoppo Salvatore (Consulente agronomo)<\/li> Vassallo Delfino & P. (Pmi)<\/li><\/ul>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Protagonista il Monferrato, territorio Patrimonio dell\u2019Umanit\u00e0 Unesco, che ancora una volta diventa un attore pionieristico che procede nella direzione della sostenibilit\u00e0<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":26212,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[4280],"acf":[],"yoast_head":"\n
NOVIAGRI, al via il progetto per l'atomizzatore da impiegare in vigna<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n