{"id":23919,"date":"2021-02-19T13:02:32","date_gmt":"2021-02-19T12:02:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=23919"},"modified":"2021-02-19T13:02:32","modified_gmt":"2021-02-19T12:02:32","slug":"maschio-gaspardo-un-nuovo-spandiconcime-elettrico-per-la-gamma-di-seminatrici-chrono","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/maschio-gaspardo-un-nuovo-spandiconcime-elettrico-per-la-gamma-di-seminatrici-chrono\/","title":{"rendered":"Maschio Gaspardo, un nuovo spandiconcime elettrico per la gamma di seminatrici CHRONO"},"content":{"rendered":"
Con l’arrivo della stagione di semina 2021, Maschio Gaspardo<\/strong> andr\u00e0 ad ampliare la sua gamma di attrezzi agricoli con il nuovo sistema di concimazione a trasmissione elettrica per le seminatrici di precisione ad alta velocit\u00e0 CHRONO 300<\/strong> e 700<\/strong> (sempre contraddistinte dal protocollo di comunicazione ISOBUS). Il sistema si basa su distributori di tipo volumetrico azionati e modulati da motori elettrici a gestione ISOBUS dedicati per ogni singolo assolcatore.<\/p>\n Le novit\u00e0 elettriche introdotte permetteranno alla gamma CHRONO di incrementare altre funzioni di agricoltura di precisione fondamentali anche per la distribuzione del concime (la variazione del dosaggio e il controllo delle sezioni). Rimangono sempre i distributori di concime microgranulare ad azionamento elettrico e comunicazione ISOBUS.<\/p>\n Con l\u2019ultimo aggiornamento viene aumentata inoltre la digitalizzazione della seminatrice (oggi fondamentale in un\u2019ottica di agricoltura 4.0): i vantaggi riscontrabili riguardano anche la tracciabilit\u00e0 delle lavorazioni effettuate in campo, come richiesto dalle nuove politiche comunitarie in linea con le logiche \u201cFarm to Fork\u201d. Per aumentare l\u2019efficienza e l\u2019operativit\u00e0 sar\u00e0 disponibile anche un sistema oleodinamico indipendente dal trattore (opzionale). Questo ulteriore implement permette a CHRONO l\u2019accoppiamento con trattori di potenze idrauliche inferiori, riducendo i costi operativi della semina.<\/p>\n L\u2019unit\u00e0 di semina rimane \u00e8 sempre il sistema a trasmissione elettrica con trasporto pneumatico del seme (regolabile) che permette di operare ad una velocit\u00e0 di 15 km\/h e oltre. Che si tratti di lavorazione convenzionale, minima lavorazione o fino semina diretta, CHRONO garantisce la miglior precisione di deposizione del seme indipendentemente dalla dimensione dello stesso.<\/p>\n I due sistemi pneumatici indipendenti per la distribuzione e il trasporto del seme rappresentano alcuni dei punti di forza di CHRONO che garantisce sempre il perfetto posizionamento del seme, anche con ridotta velocit\u00e0 di lavoro o con semi di piccole dimensioni. (Ad esempio, il flusso d\u2019aria pu\u00f2 essere ridotto se si semina colza o barbabietola, in quanto piccoli semi richiedono attivit\u00e0 di semina poco profonde).<\/p>\n<\/a>\n
Maschio Gaspardo, nel solco dell’elettrificazione della gamma<\/h2>\n
<\/a>\n
Un sistema a trasmissione di successo<\/h3>\n