{"id":21884,"date":"2020-10-04T10:21:07","date_gmt":"2020-10-04T08:21:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=21884"},"modified":"2021-02-03T15:17:22","modified_gmt":"2021-02-03T14:17:22","slug":"la-nuova-pac-new-green-deal-e-covid-19-il-primo-webinar-dellinnovation-agri-tour","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/la-nuova-pac-new-green-deal-e-covid-19-il-primo-webinar-dellinnovation-agri-tour\/","title":{"rendered":"La nuova PAC tra New Green Deal e Covid 19. Il primo webinar dell’Innovation Agri Tour"},"content":{"rendered":"
Parte a novembre la prima edizione dell\u2019Innovation Agri Tour. <\/strong>Si tratta di una serie di incontri sui temi pi\u00f9 \u2018caldi\u2019 e attuali del comparto agricolo, sempre pi\u00f9 al centro dell\u2019agenda politica italiana ed europea.<\/p>\n Nel primo webinar affronteremo gli scenari della nuova PAC<\/strong> dialogando con chi la sta studiando ed elaborando e con le principali categorie che ne usufruiranno.<\/p>\n Interverranno:<\/p>\n Paolo de Castro<\/strong> – Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale<\/p>\n Vincenzo Lenucci<\/strong> – Responsabile Area Economica e centro Studi Confagricoltura<\/p>\n Alessandro Malavolti<\/b> – Presidente FederUnacoma<\/p>\n Sandro Cappellini<\/strong> – Vice Presidente Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani (CAI)<\/p>\n Aldo Ceriotti <\/b>– Direttore istituto di biologia e biotenologia Agraria (CNR)<\/p>\n Eco-scheme, New green Deal, New Delivery Model, Recovery Fund o New Generation EU: sono tanti i termini chiave che servono a definire la nuova politica agricola comunitaria. Cos\u00ec come sono davvero tanti, ma forse meno del previsto (dipende dai punti di vista), i miliardi di Euro messi in campo per sostenere l’agricoltura europea e italiana duramente colpite anche dalla recente emergenza sanitaria.<\/p>\n L\u2019Europa d\u00e0 la cornice, mente i singoli stati, sono sempre pi\u00f9 coinvolti nel declinare e trovare soluzioni che ben si adattino ai loro territori e alle loro culture. Spesso il confronto si riduce a una questione meramente quantitativa, ma \u00e8 ormai chiaro che la capacit\u00e0 di incidere, soprattutto in un mondo a risorse scarse, non \u00e8 strettamente collegata all\u2019ammontare delle risorse economiche messe in campo.<\/p>\n La nuova PAC entrer\u00e0 in vigore dal 1\u00b0 gennaio 2023<\/strong> dopo un anno di regime transitorio. A prescindere da questo per\u00f2 \u00e8 importante capire quale sia la filosofia che sottende l’intervento e quali siano veramente gli sforzi messi in “campo” per sostenere questa nuova trasformazione.<\/p>\n Molti i punti interessanti: la produzione e la produttivit\u00e0 vengono rimessi al centro del dibattito, si guarda con attenzione alla tecnologia e agli investimenti in macchine ed attrezzature 4.0<\/strong> e si incentiva il “ritorno alla terra” dei giovani. Tenendo conto dei cambiamenti climatici e pi\u00f9 in generale della questione ambientale. Insomma una cornice normativa puntuale che \u00e8 bene conoscere nei dettagli per poterla apprezzare o criticare a seconda delle opinioni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Parte a novembre la prima edizione dell\u2019Innovation Agri Tour. Si tratta di una serie di incontri sui temi pi\u00f9 \u2018caldi\u2019 e attuali del comparto agricolo, sempre pi\u00f9 al centro dell\u2019agenda politica italiana ed europea. Nel primo webinar affronteremo gli scenari della nuova PAC dialogando con chi la sta studiando ed elaborando e con le principali […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":22276,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[4170],"tags":[4054,2665],"acf":[],"yoast_head":"\nLA NUOVA PAC TRA NEW GREEN DEAL E COVID 19<\/h2>\n
6 Novembre – ore 15.00<\/h2>\n
CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALLA DIRETTA STREAMING<\/a><\/span><\/h3>\n
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA<\/span><\/a><\/h2>\n
<\/a>\n