{"id":20677,"date":"2020-09-16T09:45:08","date_gmt":"2020-09-16T07:45:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?p=20677"},"modified":"2020-09-17T12:55:15","modified_gmt":"2020-09-17T10:55:15","slug":"nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/","title":{"rendered":"Nuova PAC. La parola a Coldiretti. Intervista a Stefano Leporati"},"content":{"rendered":"

Nuova PAC: parola a Coldiretti<\/h2>\n

Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti<\/a><\/strong>.<\/p>\n

L’emergenza sanitaria ha evidenziato come le filiere troppo lunghe siano fragili.<\/strong><\/h3>\n

C’\u00e8 quindi una buona opportunit\u00e0 in termini di reshoring<\/strong>. Questo per\u00f2, probabilmente, non pu\u00f2 pi\u00f9 essere pensato solamente su una scala italiana, ma finalmente europea<\/strong>.<\/p>\n

In questo modo, anche le politiche keynesiane<\/strong> cui fa riferimento Leporati acquistano un nuovo senso nel momento in cui siano interpretate e declinate anch’esse a livello continentale.<\/strong><\/p>\n

\"Stefano<\/a>
Stefano Leporati, Coldiretti<\/figcaption><\/figure>\n

Quali sono i punti principali della nuova Pac?<\/h2>\n

Tra le principali novit\u00e0,\u00a0 c’\u00e8 il cosiddetto ‘New Delivery Model’. <\/strong>Si tratta di un piano nazionale per l\u2019intera Pac<\/strong> (sia per il primo Pilastro che per il secondo pilastro della Pac, sullo Sviluppo rurale), con importanti gradi di flessibilit\u00e0.<\/strong> Gradi che saranno quindi trasferiti anche alla gestione dei pagamenti diretti e alle misure settoriali.<\/p>\n

Il pagamento di base, i sostegni accoppiati, gli impegni ambientali, il sostegno agli investimenti e gli incentivi ai giovani restano assi portanti.<\/h3>\n

Gli incentivi per i giovani, che potranno arrivare sino a 100 mila euro nello sviluppo rurale<\/strong>, in un epocale ritorno delle nuove generazioni alla terra, sono tra i i punti qualificanti della proposta.<\/p>\n

I Piani di Sviluppo Rurale<\/strong>, lavorando in sinergia con i sostegni per i giovani nel primo pilastro, dovranno continuare il percorso di ricambio generazionale.<\/p>\n

Questo servir\u00e0 a incentivare l\u2019inserimento di giovani agricoltori, la multifunzionalit\u00e0 aziendale, la filiera corta e quei progetti di filiera che garantiscono il giusto compenso per le imprese.<\/p>\n

In una situazione segnata dagli effetti dei cambiamenti climatici, la gestione del rischio e la stabilizzazione dei redditi<\/strong> sono obiettivi strategici, complementari al sistema di pagamenti diretti<\/strong>, da attuare attraverso strumenti capaci di intervenire con tempestivit\u00e0.<\/p>\n

La possibilit\u00e0 di utilizzare dispositivi basati su redditi e\/o rese indicizzati<\/strong> costituisce un elemento di forte e positiva semplificazione.<\/h3>\n

Dal punto di vista degli investimenti, i piani di sviluppo rurale potranno continuare ad incentivare gli investimenti in macchine ed attrezzature dell\u2019agricoltura 4.0<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019evoluzione della PAC dovr\u00e0 essere all\u2019altezza di contemperare un giusto sostegno agli agricoltori, anche in termini di innovazione, senza un ulteriore carico burocratico, gi\u00e0 a livelli insopportabili per le imprese.<\/p>\n

La possibilit\u00e0 di utilizzare costi standard e pratiche standard<\/strong> potr\u00e0 essere un modo di semplificazione concreto.<\/p>\n\"Pac,<\/a>\n

Quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi della nuova PAC per il sistema\u00a0Italia secondo Coldiretti?<\/h4>\n

L\u2019idea generale che il New Delivery Model sia in grado di rispondere meglio ai bisogni dei diversi territori e alle loro specificit\u00e0<\/strong> non pu\u00f2 che essere condivisa.<\/p>\n

Tutto dipender\u00e0 da come gli Stati membri sapranno cogliere tale opportunit\u00e0.<\/p>\n

Oggi, si contano pi\u00f9 di mille misure agro-ambientali<\/strong> in tutte le Regioni con livelli di sostegno molti differenti tra di esse anche per impegni simili.<\/p>\n

Positivo \u00e8 l\u2019obiettivo di andare oltre il greening, la cui applicazione \u00e8 estremamente complessa per gli agricoltori. Il nuovo \u201ceco-schema\u201d dovr\u00e0 essere gestito correttamente e va accolta con favore l\u2019opportunit\u00e0 per gli Stati Membri di adattare al meglio le misure ambientali, al fine di renderle coerenti in maniera flessibile alle esigenze locali.<\/p>\n

Serve semplificazione e non un appesantimento burocratico per le imprese.<\/h3>\n

Gli schemi ecologici e le misure agroambientali per essere efficaci devono essere progettati tenendo conto delle reali esigenze ambientali di un determinato territorio. Non possono essere un modo per ridistribuire gli aiuti, ma devono rappresentare un premio aggiuntivo.<\/p>\n

Bisogna considerare che oggi l\u2019agricoltura italiana \u00e8 la pi\u00f9 green d\u2019Europa<\/strong>, con 299 specialit\u00e0 Dop\/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc\/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola. In pi\u00f9 abbiamo la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole bioe e il primato della sicurezza alimentare mondiale, con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari.<\/p>\n

Va nella direzione delle nostre richieste la proposta di concedere gli aiuti solo ai veri agricoltori,<\/strong> con la possibilit\u00e0 dello Stato Membro di definirli in base a criteri nazionali. Questo, non permettendo la costituzione di rendite fondiarie e finanziarie.<\/p>\n

Nonostante si affermi che la nuova PAC aumenti e in maniera importante le risorse voi, come Coldiretti, ritenete che in realt\u00e0 siamo di fronte a un taglio del budget (dal momento che considerate prezzi costanti). Cosa vuol dire e perch\u00e9 si utilizzano punti di vista cos\u00ec diversi?<\/h4>\n

L\u2019Unione europea, sulla proposta del Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, ha tagliato di 34,6 miliardi gli stanziamenti alla politica agricola.<\/p>\n

Nonostante i 15 miliardi aggiuntivi destinati allo sviluppo rurale, che rischiano di essere messi a disposizione solo nel 2022, il bilancio resta negativo. <\/strong><\/p>\n

A prezzi costanti, sono state ridotte di 27,9 miliardi le risorse assegnate al primo pilastro e di 6,7 miliardi quelle per lo Sviluppo rurale, il cosiddetto secondo pilastro.<\/p>\n

Si discute dell\u2019utilizzo a prezzi correnti e prezzi costanti con percentuali che variano a seconda del metodo utilizzato, con risultati molto diversi.<\/p>\n\"Pac,<\/a>\n

Da un punto di vista economico occorre tenere presente gli effetti dell\u2019inflazione che riduce il potere economico della moneta. 100 euro oggi \u00a0sono diversi da 100 euro tra dieci anni. Vanno quindi attualizzati aggiungendo l\u2019inflazione. Per questo molte delle proiezioni della Commissione europea a prezzi correnti sottostimano il taglio della PAC.<\/p>\n

La riduzione dei fondi mette a rischio la ripresa dall\u2019emergenza Coronavirus e, con essa, la sicurezza e la sovranit\u00e0 alimentare dell\u2019Italia e dell\u2019Europa intera.<\/h3>\n

La chiusura delle frontiere all\u2019esportazione di prodotti agricoli<\/strong> da parte di molti paesi ha riportato al centro il tema della sovranit\u00e0 alimentare sia nazionale ed europea.<\/p>\n

Si \u00e8 capito quanto sia importante disporre di filiere 100 per cento italiane.<\/strong><\/p>\n

Per questo, il budget per la PAC proposto da Bruxelles deve essere aumentato.<\/strong> Questo sostegno potr\u00e0 andare a sostenere la filiera collegata agro-alimentare<\/strong>, in primis al settore delle macchine agricole, dove l\u2019Italia vanta primati in termini produttivi.<\/p>\n

In termini di macro-economici, il sostegno al settore agricolo pu\u00f2 sviluppare in termini di PIL un ritorno maggiore per ogni euro investito. Questo perch\u00e8\u00a0 il moltiplicatore Keynesiano ( che misura la percentuale di incremento del reddito nazionale in rapporto all’incremento di una o pi\u00f9 variabili
\nmacroeconomiche componenti la domanda aggregata: consumi, investimenti e spesa pubblica) grazie alla filiera italiana \u00e8 superiore rispetto a tanti altri settori produttivi.<\/strong><\/p>\n

Dal punto di vista generale quali sono gli impatti che lascia il Covid sul mondo dell’agricoltura italiano e cosa vi aspettate fino al prossimo anno?<\/h4>\n

L\u2019emergenza Covid-19 avr\u00e0 un impatto importante sul settore agricolo italiano con perdite stimate in 12,3 miliardi di euro nel 2020.<\/strong> Questo, per effetto del taglio alle esportazioni, delle difficolt\u00e0 e chiusure di bar e ristoranti, del crollo dei flussi turistici e della pesante contrazione delle quotazioni alla produzione per taluni prodotti. Fatto in controtendenza rispetto all\u2019aumento dei prezzi al dettaglio per effetto di distorsioni e speculazioni che vanno fermate<\/strong>.<\/p>\n

Da quando \u00e8 iniziata la pandemia in Italia, il 57% delle 730mila aziende agricole nazionali ha registrato una diminuzione dell\u2019attivit\u00e0.<\/strong> Questo ha provocato un impatto negativo che varia da settore a settore, dall\u2019allevamento al vino, dall\u2019ortofrutta all\u2019olio, dai fiori alle piante senza dimenticare la pesca e l\u2019agriturismo.<\/p>\n

L\u2019allarme globale provocato dal Coronavirus ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico della filiera del cibo.<\/strong> Ma anche delle necessarie garanzie di qualit\u00e0 e sicurezza.<\/strong> Ne sta per\u00f2 mettendo a nudo tutte le fragilit\u00e0. Su queste,\u00a0 \u00e8 necessario intervenire con un piano nazionale di interventi per difendere la sovranit\u00e0 alimentare. E’ necessario per non dipendere dall\u2019estero per l\u2019approvvigionamento alimentare, in un momento di grandi tensioni internazionali sugli scambi commerciali.<\/p>\n

Da questi fabbisogni nasce il Piano Marshall proposto da Coldiretti a sostegno del settore agricolo ed agroalimentare Made in Italy colpito dall\u2019emergenza epidemiologica da Covid-19.<\/p>\n

Il parere di Paolo De Castro\u00a0Coordinatore S&D alla commissione Agricoltura del Parlamento europeo<\/strong><\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nuova PAC: parola a Coldiretti Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti. L’emergenza sanitaria ha evidenziato come le filiere troppo lunghe siano fragili. C’\u00e8 quindi una buona opportunit\u00e0 in termini di reshoring. Questo per\u00f2, probabilmente, non pu\u00f2 pi\u00f9 essere pensato solamente su una scala […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":20829,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[8],"tags":[511,3953,99,2665],"acf":[],"yoast_head":"\nNuova PAC: intervista a Stefano Leporati di Coldiretti<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Nuova PAC: intervista a Stefano Leporati di Coldiretti\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"TRATTORI Web - News sui trattori\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2020-09-16T07:45:08+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2020-09-17T10:55:15+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"497\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"323\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"admin\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"admin\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/\",\"url\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/\",\"name\":\"Nuova PAC: intervista a Stefano Leporati di Coldiretti\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg\",\"datePublished\":\"2020-09-16T07:45:08+00:00\",\"dateModified\":\"2020-09-17T10:55:15+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#\/schema\/person\/8fa38caccd935cc0e7d3f1e2ea224237\"},\"description\":\"Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg\",\"width\":497,\"height\":323},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Nuova PAC. La parola a Coldiretti. Intervista a Stefano Leporati\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/\",\"name\":\"TRATTORI Web - News sui trattori\",\"description\":\"Trattori, la prima rivista di meccanizzazione agricola in Italia\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#\/schema\/person\/8fa38caccd935cc0e7d3f1e2ea224237\",\"name\":\"admin\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/291505d5f6e03b37ef16c2bf989c917f?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/291505d5f6e03b37ef16c2bf989c917f?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"admin\"},\"url\":\"https:\/\/www.trattoriweb.com\/author\/admin\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Nuova PAC: intervista a Stefano Leporati di Coldiretti","description":"Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Nuova PAC: intervista a Stefano Leporati di Coldiretti","og_description":"Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti","og_url":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/","og_site_name":"TRATTORI Web - News sui trattori","article_published_time":"2020-09-16T07:45:08+00:00","article_modified_time":"2020-09-17T10:55:15+00:00","og_image":[{"width":497,"height":323,"url":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"admin","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"admin","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/","url":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/","name":"Nuova PAC: intervista a Stefano Leporati di Coldiretti","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg","datePublished":"2020-09-16T07:45:08+00:00","dateModified":"2020-09-17T10:55:15+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#\/schema\/person\/8fa38caccd935cc0e7d3f1e2ea224237"},"description":"Per capire meglio le linee della nuova PAC, abbiamo incontrato Stefano Leporati Responsabile Nazionale Politiche Economiche di Coldiretti","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-content\/uploads\/2020\/07\/unnamed-10.49.20-2.jpg","width":497,"height":323},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/nuova-pac-la-parola-a-coldiretti-intervista-a-stefano-leporati\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Nuova PAC. La parola a Coldiretti. Intervista a Stefano Leporati"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#website","url":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/","name":"TRATTORI Web - News sui trattori","description":"Trattori, la prima rivista di meccanizzazione agricola in Italia","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#\/schema\/person\/8fa38caccd935cc0e7d3f1e2ea224237","name":"admin","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/291505d5f6e03b37ef16c2bf989c917f?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/291505d5f6e03b37ef16c2bf989c917f?s=96&d=mm&r=g","caption":"admin"},"url":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/author\/admin\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20677"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=20677"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20677\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/20829"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=20677"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=20677"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=20677"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}