{"id":17061,"date":"2019-11-18T16:29:59","date_gmt":"2019-11-18T15:29:59","guid":{"rendered":"https:\/\/trattoriweb.com\/?p=17061"},"modified":"2019-11-18T19:31:59","modified_gmt":"2019-11-18T18:31:59","slug":"anche-i-trattori-penalizzati-dallex-ilva","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.trattoriweb.com\/anche-i-trattori-penalizzati-dallex-ilva\/","title":{"rendered":"Anche i trattori penalizzati dall’ex Ilva"},"content":{"rendered":"
La chiusura dell’ex Ilva di Taranto<\/strong> penalizzerebbe anche le aziende produttrici di machine agricole. La denuncia arriva dall’ufficio stampa di \u00a0Fieragricola<\/strong><\/a> che ha intervistato in proposito Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma<\/strong>. \u00a0In effetti i costruttori di trattori e attrezzature per i campi sono grandi utilizzatori di acciaio oltre a ricoprire un ruolo assai strategico nel panorama industriale italiano con un valore in produzione di oltre 7,9 miliardi di euro<\/strong>.<\/p>\n \u00abL\u2019Ilva produce acciai piani di altezza di circa 15 centimetri, che poi vengono trasformati da altre realt\u00e0 in bandelle di coils <\/em>\u2013 ha spiegato\u00a0Malavolti\u00a0\u2013\u00a0Di fatto noi costruttori siamo clienti indiretti<\/strong>, attraverso alcuni trasformatori. Indirettamente, per\u00f2, la crisi dell\u2019Ilva ci coinvolge molto pesantemente<\/em>\u00bb.<\/p>\n \u00abVisto che la produzione di macchine e mezzi agricoli \u00e8 molto consistente e la componentistica di acciaio pesa per il 65-70 per cento, di cui il 30 circa \u00e8 rappresentato dagli acciai cosiddetti piani, che potrebbero provenire dall\u2019Ilva di Taranto, prevediamo conseguenze speculative sui prezzi<\/strong>, con una turbativa di mercato di almeno due o tre mesi e con forti oscillazioni di prezzo. Non avremo nell\u2019immediato una carenza di prodotto, per\u00f2, perch\u00e9 il mercato sta un po\u2019 risentendo della crisi e dunque la disponibilit\u00e0 di acciai c\u2019\u00e8, anche a livello di stock. Per\u00f2 \u00e8 ipotizzabile un incremento dei prezzi nell\u2019ordine del 10-15 per cento a livello italiano, con minori influenze a livello europeo. Ormai l\u2019acciaio \u00e8 diventato un prodotto che \u00e8 entrato massicciamente nelle politiche internazionali<\/strong>, si produce e si utilizza tendenzialmente a livello continentale: quello cinese resta in Cina, quello americano negli Stati Uniti, quello russo in Russia e quello europeo in Europa<\/em>\u00bb.<\/p>\n \u00abGli effetti dopo i 2-3 mesi di rally<\/em> li vedremo quando ripartir\u00e0 il mercato delle macchine agricole, presumibilmente nel secondo trimestre del 2020; intanto, noi potremmo perdere quasi un decimo della produzione europea, con la chiusura dell\u2019Ilva di Taranto. Alternative all\u2019Ilva, naturalmente, ce ne sono, per\u00f2 se dovesse finire la vicenda con la chiusura dello stabilimento, ci ritroveremmo senza pi\u00f9 acciaio italiano<\/strong>, a parte Arvedi o Tenaris<\/strong><\/em>\u00bb.<\/p>\n Quali soluzioni potrebbe suggerire FederUnacoma? <\/strong><\/p>\n \u00abA questo punto <\/em>\u2013 afferma Malavolti \u2013 penso che l\u2019unico modo per salvare la faccia sia nazionalizzarla, anche se personalmente, da privato cittadino che paga le tasse, non sarei contento nemmeno un po\u2019. Ma \u00e8 meglio salvarla e poi privatizzarla, che chiudere<\/em>\u00bb.<\/p>\n La chiusura dell\u2019Ilva di Taranto avr\u00e0 effetti sui listini dei trattori e dei mezzi agricoli? <\/strong><\/p>\n \u00abNo<\/em> \u2013 assicura Malavolti \u2013\u00a0Noi e la filiera tamponeremo eventuali aumenti del costo dell\u2019acciaio senza ribaltarli sui prezzi delle macchine agricole, anche perch\u00e9 i nostri concorrenti esteri non li subiranno e non possiamo rischiare di andare fuori mercato. Li fronteggeremo all\u2019interno della nostra catena<\/em>\u00bb.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La chiusura dell’ex Ilva di Taranto penalizzerebbe anche le aziende produttrici di machine agricole. La denuncia arriva dall’ufficio stampa di \u00a0Fieragricola che ha intervistato in proposito Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma. \u00a0In effetti i costruttori di trattori e attrezzature per i campi sono grandi utilizzatori di acciaio oltre a ricoprire un ruolo assai strategico nel […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":17062,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[3374,77,2665],"acf":[],"yoast_head":"\n<\/a>\n
Ex Ilva. Su i prezzi del 10-15 per cento<\/h2>\n
<\/a>\n
I listini delle macchine non aumenteranno<\/strong><\/h2>\n