L’anno scorso in Italia insieme alle ben note Claas, New Holland, John Deere, Fendt, Massey Ferguson e Case IH sono state vendute anche 3 mietitrebbie Wintersteiger. Si tratta di macchine specializzate per la raccolta di cereali e sementi in piccole parcelle che Wintersteiger produce in Austria a Ried im Innkreis dove ha la sede. Il nome di questa azienda specializzata nella produzione di attrezzature per la ricerca agronomica, la selezione delle sementi e l’agricoltura di precisione è probabilmente sconosciuto alla maggior parte degli agricoltori, così come le sue particolari mietitrebbie che sono utilizzate principalmente da università, istituti di ricerca e aziende sementiere per testare nuove varietà di cereali.

Wintersteiger, lo specialista austriaco

Queste mietitrebbie, utilizzando sistemi avanzati di raccolta, pesatura e analisi, permettono di raccogliere e analizzare piccole parcelle in modo accurato, mantenendo separati i raccolti per studi genetici o di produttività. Progettazione specifica Grazie alla precisione e affidabilità delle sue macchine, che per la raccolta di parcelle sperimentali hanno esigenze molto diverse rispetto alle macchine agricole standard e richiedono quindi di una progettazione specifica, Wintersteiger è leader in questo settore e nel mondo ha già venduto oltre 4.000 mietitrebbie parcellari.

Wintersteiger, che opera a livello internazionale con filiali e distributori in tutto il mondo, progetta e costruisce integralmente le proprie mietitrebbie presso il sito di Ried im Innkreis in Austria

La gamma di prodotti Wintersteiger è completa e articolata, con modelli a differenti prestazioni disponibili in numerose varianti di equipaggiamento e opzioni per l’apparato falciante, i sistemi di pesatura e di campionamento. Si parte dal modello base Classic Plus, in grado di soddisfare tutti i requisiti per un raccolto rapido ed esente da mescolanze a partire dalla generazione F3 fino alla pre-moltiplicazione, passando poi per la serie Quantum, composta dai modelli modulari Core, Plus e Pro per soddisfare le esigenze di tutti i clienti in termini di dimensioni ed equipaggiamento.

Scegliendo tra diversi sistemi di pesatura, sistemi di campionamento, soluzioni digitali, la serie Quantum permette di raccogliere le più diverse colture, da riso, grano, mais, soia fino alle colture meno frequenti, come ad esempio il papavero. Infine il modello Split NH, costruito sulla base della New Holland TC 4.90 e disponibile anche nella variante NH 255 con larghezza esterna di soli 255 centimetri per agevolarne il trasporto, è un tipo di mietitrebbia parcellare doppia per mais che aumenta le capacità operative per sfruttare le finestre di raccolta più ridotte. In pratica, questa macchina unisce il rendimento di una mietitrebbia da pieno campo tradizionale ai requisiti di una raccoglitrice parcellare.

In primo piano

Articoli correlati