Valtra Serie F, arriva un nuovo specializzato per vigneto e frutteto
I modelli saranno tre e portano in dote un motore FPT F28 4 cilindri da 2.8 litri, declinato in tre diverse potenze: 75, 90 e 101 cv. La presentazione in anteprima a Eima International 2022

Non soltanto i pesanti della serie Q, quelli definite dallo stesso produttore come “bestie”: Valtra rinnoverà anche la gamma degli specializzati della serie F per vigneto e frutteto che, per l’occasione, porteranno in dote la motorizzazione Stage V. I nuovi Valtra Serie F, che saranno presentati in anteprima nel contesto di EIMA International (presso il padiglione B5 – pad.16 dal 9 al 13 novembre), presentano un telaio appositamente sagomato e un assale anteriore completamente rivisto, e sono quindi in grado di adattarsi al contesto dei vigneti e dei frutteti, con passaggi stretti e ostici. La compattezza del nuovo trattore è rimarcata da un’altezza ridotta di soli 1450 mm (con cabina aperta) o 2450 mm (con cabina).

Valtra Serie F, adatto a tutte le esigenze della vendemmia
Il potente impianto idraulico è ideale per attrezzi altrettanto efficaci, rendendo questo trattore una macchina da lavoro perfetta per compiti specialistici e lavori impegnativi come la pacciamatura. La Serie F si basa sull’apprezzato modello Stage IIIB, ma ora è dotata di un motore FPT F28 a 4 cilindri da 2,8 litri completamente nuovo, estremamente compatto ma efficiente nei consumi, conforme alle norme sulle emissioni Stage V e con una coppia superiore fino al 10%. Per erogare la potenza sono disponibili tre diverse opzioni di trasmissione.

La Serie F è disponibile in tre diverse dimensioni, il che la rende ideale per un’ampia gamma di attività nei vigneti, nelle aziende frutticole e in altre coltivazioni specializzate. I clienti possono scegliere il trattore con o senza cabina, oppure optare per il modello stretto con cabina. Per ora le immagini non mostrano molto del design e delle caratteristiche del nuovo mezzo ma, fa sapere il produttore, entro la fine dell’anno saranno rivelati nuovi dettagli visivi. La produzione sarà gradualmente incrementata e le prime consegne ai clienti sono previste per il secondo trimestre del 2023.
