Siccità, le semine di mais crollano in Veneto e Lombardia. Cereali in crisi
La campagna cerealicola 2023/2024 inizia a già a registrare le prime criticità per la mancanza d'acqua. L'allarme lanciato da COMPAG. Ma il frumento tenero potrebbe mettere a segno un trend positivo
La primavera è appena iniziata ma la mancanza d’acqua che ha caratterizzato tutto l’inverno continua a imperversare sui campi italiani. Tanto da spingere numerosi agricoltori, già ora, a cambiare le colture in previsione dell’estate, con riduzioni significative di semine ormai tradizionali, come il mais. Stando ai dati riportati da COMPAG (la Federazione Nazionale delle Rivendite Agrarie) sembrerebbe che in alcune zona della Lombardia la riduzione sfiori il -15%, mentre in altre aree del Veneto il calo raggiunga addirittura il -30%. Si tratta di stime al ribasso rispetto alle (già) cupe previsioni registrate dall’Istat a inizio anno a causa della perdurante siccità (-6% su base nazionale).
Con la siccità calano anche le semine di altri cereali
Anche ISMEA prospetta una situazione critica per il 2023 per la produzione di granella di mais a causa della siccità, con possibili riduzioni delle rese e del livello qualitativo, legate soprattutto all’incognita del clima e delle risorse idriche a disposizione. Nel rapporto pubblicato di recente da ISMEA sulla filiera del mais, si evidenzia che il fabbisogno nazionale di questa materia prima dipende sostanzialmente dalle importazioni: se 20 anni fa la produzione copriva quasi totalmente il fabbisogno, ora il tasso di autoapprovvigionamento è sceso al 40%.
Le previsioni per le semine di frumento, elaborata dal Masaf a partire dai dati rilasciati dall’Istat, prevedono un calo per il grano duro intorno a -1,6% a livello nazionale a causa della riduzione del -3,2% di ettari nel Sud e Isole, mentre dovrebbe crescere la superficie nelle aree settentrionali (+11,2% Nord Ovest e +3,8% nel Nord Est), in lieve aumento nelle zone centrali, +1,2%. Ma qui, almeno, c’è una nota positiva: il frumento tenero dovrebbe accrescere le superfici investite del + 6,2%, trainato dal calo delle semine di altre colture, in particolare il mais. L’aumento interesserebbe tutto il paese, ma soprattutto il Nord dove incidono le preoccupazioni legate alla scarsità di piogge.
I rischi per la prossima campagna cerealicola. I commenti
“Non appare affatto semplice proiettare i dati produttivi partendo dalle intenzioni di semina per l’andamento climatico anomalo che sta caratterizzando anche il 2023, dopo un 2022 storicamente siccitoso” sostiene Vittorio Ticchiati, Direttore Generale di Compag, voce di oltre 4000 aziende commerciali fornitrici di mezzi tecnici e servizi per l’agricoltura (fitofarmaci, fertilizzanti, sementi, mangimi, prodotti per orto e giardino, stoccaggio e commercializzazione di cereali, consulenza e assistenza tecnica.)
“Il periodo invernale 2022/23 continua ad essere caratterizzato dalla mancanza di piogge con un deficit che ha interessato in particolare il Nord, dove i grandi laghi e i maggiori fiumi, compreso il Po, si trovano sotto i livelli già allarmanti dello scorso anno. I grandi laghi sono valutati ad un indice di riempimento del 30-35%, con le precipitazioni nevose sull’arco alpino in calo del 56%”. Qualche speranza di un cambio di tendenza proviene dai centri di previsione meteorologica che preannunciano per il periodo marzo-maggio il ritorno a precipitazioni nella norma ed un recupero parziale delle riserve idriche.