Siccità, il raccolto del pomodoro da salsa cala dell’11%. Addio a una bottiglia su dieci
In base ai dati rilasciati da Coldiretti in occasione dell’avvio della raccolta dell'ortaggio in Italia, il raccolto è già calato dell'11% (a fronte di una produzione nazionale stimata produzione nazionale stimata in calo fino a 5,4 miliardi di chili)
In quella che dai metereologi è stata definita come l’ondata di caldo più alta di sempre, la siccità che ha travolto il settore primario colpisce anche la filiera del pomodoro. In base ai dati rilasciati da Coldiretti in occasione dell’avvio della raccolta dell’ortaggio in Italia, il raccolto è già calato dell’11% (a fronte di una produzione nazionale stimata in calo fino a 5,4 miliardi di chili), con una bottiglia di passata su dieci che è andata persa.
La siccità pesa sulla filiera del pomodoro: le raccolte partono in anticipo
La prima raccolta dell’anno quest’anno ha avuto luogo a Casalmaggiore (Cremona) in via Staffolo, presso l’azienda agricola Assagri. Come ribadito dalla Coldiretti, quello di quest’anno è un appuntamento che parte in anticipo per le condizioni climatiche che hanno accelerato i processi di maturazione e messo a rischio le produzioni in campo. Il clima ha dunque decimato il raccolto del prodotto simbolo della dieta mediterranea che quest’anno viene realtà colpita in tutte le sue componenti con il grano destinato alla produzione di pasta stimato in calo di circa il 15% anche se di ottima qualità mentre grandi difficoltà si prevedono anche per l’extravergine di oliva nazionale con gli ulivi in sofferenza per la mancanza di precipitazioni, senza dimenticare che nelle aree più colpite dal caldo e dalla siccità sta bruciando la frutta e verdura nei campi con danni fino al 70%.
Potrebbe interessarti
Agricoltura, UNCAI: «la resilienza del sistema agricolo è ancora tutta da costruire». Il punto alla luce delle sfide in atto
A livello nazionale il pomodoro per la salsa Made in Italy, per passate, pelati e concentrati è coltivato su circa 70mila ettari da nord a sud del Paese con Emilia Romagna, Lombardia, Campania e Puglia che sono i principali produttori coinvolgendo una filiera dove operano – evidenzia Coldiretti – 6500 imprese agricole, circa 90 imprese di trasformazione e impiega 10.000 addetti, per un fatturato di 3,7 miliardi di euro di cui più della metà realizzato grazie alle esportazioni all’estero in crescita del 5% nei primi quattro mesi del 2022 nonostante la guerra in Ucraina. L’Italia – evidenzia Coldiretti – rappresenta il 15% del raccolto mondiale, è il primo produttore europeo di pomodoro davanti a Spagna e Portogallo e il secondo a livello globale subito dopo la California.
L’aumento vertiginoso dei costi di produzione
La salsa Made in Italy – continua Coldiretti – è trainata dal successo della dieta Mediterranea nel mondo ma è minacciata dall’esplosione dei costi di produzione sulla scia delle speculazioni internazionali, dagli effetti del conflitto scatenato dai russi e delle tensioni internazionali sulle materie prime. Le aziende agricole italiane stanno lottando su tutti i fronti contro aumenti che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio, il vetro costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti. Rincarato anche il trasporto su gomma del 25% al quale si aggiunge la preoccupante situazione dei costi di container e noli marittimi, con aumenti che vanno dal 400% al 1000%.
Uno scenario drammatico in cui – conclude Coldiretti – si paga più la bottiglia che il pomodoro in essa contenuto: in una bottiglia di passata da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà (53%) è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità.