PMM/RCU75, la nuova trincia a martelli FAE per cingoli radiocomandati
Oltre al cofano idraulico, con cui è stato migliorato il flusso del materiale in uscita, il nuovo attrezzo è già predisposto per essere utilizzato con altri prodotti FAE

Novità in casa FAE. Il produttore trentino è andato a rimpolpare il suo listino prodotti con l’introduzione della trincia a martelli mobili PMM/RCU75, dedicata al veicolo cingolato radiocomandato FAE RCU75 per applicazioni forestali e agricole. Il nuovo attrezzo, di fatto, migliora la già ottima versatilità del mezzo radiocomandata, grazie all’introduzione della nuova trincia a martelli mobili PMM/RCU75. Negli intenti di FAE, la PMM/RCU75 dovrebbe porsi come la soluzione ideale per trattare con efficienza erba, rovi, ramaglie e piccoli arbusti fino a 8 cm di diametro.


Tra le caratteristiche di questa testata ci sono il cofano idraulico per un miglior controllo del materiale in uscita, il rullo d’appoggio con slitte integrate, la trasmissione a cinghie trapezoidali e le catene di protezione intercambiabili. La gamma PMM/RCU può essere equipaggiata con martelli PMM o coltelli Y/3.
