olimac_dragogt-al-lavoro

Tra i vincitori del concorso ‘Novità Tecnica’ di Eima 2016 c’è il nuovo spannocchiatore mais Drago GT. L’innovativa testata realizzata dall’azienda piemontese Olimac è caratterizzata da piatti spannocchiatori ammortizzati a regolazione automatica. Tale soluzione brevettata prevede un esclusivo dispositivo che attutisce l’impatto delle pannocchie sui piatti: il distacco avviene dolcemente, minimizzando le perdite di granella.

olimac_drago-gt_piatti-ammortizzati-regolazione-automatica

L’apertura dei piatti spannocchiatori è automatica e si adegua simultaneamente alle diverse dimensioni degli steli del mais, con funzionamento indipendente su ciascuna fila. L’operatore non deve compiere nessuna regolazione. Un secondo brevetto Olimac è rappresentato dal doppio trinciastocchi ad effetto forbice. Su ogni fila lavorano quattro lame, due da un lato e due dal lato opposto con rotazione inversa. La trinciatura risulta particolarmente fine e il prodotto a terra si decompone rapidamente.

olimac_drago-gt_doppio-trinciastocchi-effetto-forbice

Drago GT vanta performance superlative anche nella raccolta del mais allettato. È infatti dotato di una coclea iperdimensionata che consente una maggiore velocità di avanzamento senza ingolfamenti. Drago GT è disponibile con diverse larghezze in funzione del numero di file richieste dal cliente e può essere applicato su tutti i marchi e modelli di mietitrebbie presenti sul mercato.

olimac_drago-gt-10-file

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...