In occasione di Enotivis 2024, Nobili scenderà tra i filari con alcune novità pensate appositamente per il comparto vitivinicolo. Tra queste spicca il top di gamma delle irroratrici pneumatiche Ventis: si tratta del modello scavallante a basso volume multifilare OTF PLUS, una soluzione in grado di trattare sei facciate in un solo passaggio, anche in condizioni impervie e vigneti irregolari, grazie alla combinazione di quattro mani e quattro cannoni, con regolazione istantanea (in base alle esigenze degli operatori). Tra i vantaggi di questa serie, troviamo una migliore micronizzazione del prodotto e una distribuzione più omogenea dello stesso, con riduzione delle perdite e dei volumi necessari per ettaro (quindi con una maggiore autonomia di lavoro).

Nobili, a Enovitis con il meglio dei suoi prodotti

La forte spinta dell’aria concentrata nei cannoni esterni, combinata al sistema elettrostatico con cui viene spruzzato il prodotto, permette ottima copertura e penetrazione in filari larghi fino a 3 m. Grazie a questo sistema brevettato, infatti, Nobili ha introdotto un campo elettrostatico su ogni modulo irrorante, per facilitare la polarizzazione delle gocce, generando una vera e propria attrazione delle stesse su ogni parte della vegetazione, sia sulla facciata di passaggio, che su quella opposta, con una direzione avvolgente delle gocce nei confronti del bersaglio. Il tutto comodamente controllabile dalla cabina del trattore.

Disponibile con cisterne da 1.000 e 1.500 litri, anche in versione omologata, OTF PLUS porta in dote un sistema di movimentazione della struttura del telaio a 5 cilindri idraulici (sollevamento, apertura DX e SX, ripiegamento braccio DX e SX), che adattano la conformazione della macchina a molti sesti d’impianto e al trasporto su strada. Come optional, sono presenti flussometro, sensore di velocità GPS, valvole di sezione e di regolazione pressione elettriche.

Poi, in base alle esigenze, i nuovi modelli possono essere dotati di computer di spandimento che monitora e controlla la distribuzione di prodotto autonomamente. Presente anche la centralina ISOBUS, in grado di integrarsi velocemente con il Terminal ISOBUS già presente sui trattori di ultima generazione. Da questo Terminal è possibile gestire le sezioni della macchina insieme alle applicazioni a rateo variabile, sfruttando mappe di prescrizione opportunamente caricate. Per questo attrezzo è disponibile anche lo strumento digitale di gestione delle flotte NOBILI IOT, utilizzabile anche da web tramite la connessione al server per operare da remoto.

In primo piano

Nobili, ventata di novità a Enovitis 2024

Diserbatrici, trince pacciamatrici e irroratrici: Nobili cala il tris di novità in occasione di Enovitis, la fiera itinerante dedicata ai macchinari per il vigneto. Focus su OTF PLUS della gamma VENTIS

Articoli correlati