Nobili, le nuove trince saranno presenti a EIMA 2021
Cresce la famiglia delle macchine da vigneto-frutteto del produttore di Molinella. Ma non solo: anche la componente digitale porta in dote un corposo pacchetto di aggiunte

La prossima edizione di EIMA International rappresenterà una ghiotta occasione per Nobili, storico produttore di attrezzatore agricole emiliano, per mettere in mostra le ultime novità in fatto di trince e farle toccare direttamente con mano alla stampa e ai visitatori presenti in fiera. Il focus del produttore di Molinella è quindi puntato sulle nuove trince da vigneto-frutteto BV, BVL e BVR serie 1000 e sulle nuove tecnologie digitali sviluppate appositamente per la gestione ottimale di queste attrezzature.
Nobili, ecco le trince della serie 1000
Le nuove trince BV, BVL e BVR serie 1000 , con un’ampia apertura frontale e una elevata capacità di triturazione, è contraddistinta da rotore con supporti dentati e mazze pesanti che consentono di trinciare grandi volumi di materiale e sarmenti di potatura fino a 10 cm di diametro. La camera di triturazione vede le mazze con disposizione elicoidale, tre controcoltelli dentati ed una bocca di ingresso ampliata: il risultato è una fine frantumazione di legna e sarmenti.
Il tutto è racchiuso in un telaio composto da doppia lamiera e acciai alto resistenziali che donano una robustezza estrema. Trincia che vede di serie spostamento idraulico, rullo livellante e rotore con le maggiori caratteristiche per la categoria. La serie 1000 prevede una doppia protezione all’ingresso della camera di triturazione composta da catene e gomma mentre al posteriore la sola gomma, soluzione professionale che le ha permesso di superare brillantemente i test di sicurezza anche nelle più severe condizioni. Richiedendo un livello di triturazione superiore è possibile configurare le trincia con denti di raccolta (optional) e il rullo in posizione arretrata.

La posizione arretrata consente una triturazione più fine dei sarmenti mentre la posizione avanzata consente un processamento maggiore del materiale, dunque, una aumentata velocità operativa. Con attacchi di seconda categoria, i modelli BV e BVL sono collegabili ai bracci del sollevatore posteriori mentre BVR, reversibile, è collegabile anche anteriormente grazie al doppio timone e alla trasmissione con doppio ingresso.
La particolarità della versione BVL è l’elevato spostamento laterale, fino a 150 cm, raggiungibile grazie alla combinazione di un ampio spostamento idraulico ed un secondo attacco decentrato sul timone. Le larghezze di lavoro variano da 160 cm fino a 240 cm e necessitano di trattori da 80 a 130 cv, a seconda del modello.
Nel solco dell’Agricoltura 4.0
Dalla divisione NOBILI Electronics nasce, per il comparto delle trincia, il dispositivo NMI Connection System. Il sistema è composto da una elettronica e diversi sensori, quali GPS, temperatura e vibrazioni. È possibile monitorare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell’attrezzo e ricevere allarmi in caso di malfunzionamento.
Massimizzare le performance della macchina è uno dei benefici che ne derivano, oltre alla riduzione di utilizzi non corretti e di fermo machina. L’interfacciamento al sistema avviene tramite app per smartphone/tablet grazie al collegamento bluetooth oppure da remoto grazie all’interconnessione resa possibile dal modulo dati 4G e dal web service NMI connect.

Nobili, il monitoraggio degli attrezzi non è mai stato così semplice
La crescente necessità di gestione della flotta e delle lavorazioni ha spinto NOBILI a integrare la possibilità di monitoraggio di più trince, archiviando su cloud le informazioni di maggiore interesse quali manutenzione, ore di lavoro giornaliere e anomalie, quaderno delle lavorazioni; il tutto con precisi riferimenti temporali e geolocalizzazione.
Grazie al sistema NMI è possibile beneficiare delle agevolazioni Agricoltura 4.0 in quanto risponde tecnicamente alla normativa di riferimento. Il dispositivo è installabile su diversi modelli di trincia: dal campo aperto, come i modelli RM e RM-P, specifiche per frutteto-vigneto come BVR serie 1000, a trincia per la manutenzione del verde TBE serie 102 e concludendo con le polivalenti come BPR serie 100 e 100 PRO.