Dai restyling tecnico-stilistici della gamma agricola ai nuovi concept elettrici: è stata un’EIMA densa di sorprese quella di Merlo, storico costruttore cuneese di sollevatori telescopici e macchinari. Tra le novità in esposizione a spiccare erano, senza dubbio, gli aggiornamenti dei Turbofarmer, sia quelli tecnici del TF65.9, che quelli stilistici di TF38.10, TF42.7 e TF30.7. Spazio, poi, anche all’compatto elettrico e-WORKER con le batterie al litio e il nuovo braccio della gamma di trattori TreEmme.

Merlo, l’offensiva dei cingolati compatti

Quindi durante la fiera ampio spazio è stato dato al concept elettrico, per illustrare il grande lavoro che Merlo sta portando avanti da anni in questo mercato. La serie elettrica M400 si concentra sulla sostenibilità e sull’efficienza, offrendo due prototipi distinti (con due diversi fornitori di motori elettrici) che integrano sistemi di alimentazione elettrica e tecnologie di batteria avanzate. Il nuovo Cingo M12.3Evo Y monta un motore Diesel 3TNM74F da 24 CV e un’interfaccia di comando completamente ridisegnata. Tra le nuove caratteristiche un nuovo sistema di attacco per attrezzature per facilitare e rendere più efficienti le operazioni.

La versione del Cingo a guida autonoma

Il Cingo M600TD A-E, presente nell’area di prova dinamica di EIMA, è un trasportatore cingolato dotato di una propulsione interamente elettrica, in grado di muoversi in modo autonomo all’interno del filare o di qualsiasi area di lavoro. Caratterizzato da sensori di percezione ambientale a 360°, unità intelligente per l’analisi dei dati e localizzazione ad alta precisione basata su tecnologia GPS RTK (Real-Time Kinematics), l’operatore ha la possibilità di registrare un percorso in modo tale che la macchina possa ripercorrerlo per compiere lavorazioni specifiche. Riconosce autonomamente gli ostacoli e gestisce automaticamente l’attivazione delle attrezzature.

Rinnovamenti su tutta la linea per i telescopici

Oltre al sollevatore telescopico Merlo e-WORKER parte della Generazione Zero – la gamma di macchine a trazione completamente elettrica caratterizzata da zero consumi di carburante – allo stand Merlo i visitatori hanno potuto toccare con mano in anteprima alcune delle modifiche in progetto che miglioreranno ergonomia, accessibilità, visibilità e prestazioni dei modelli TF38.10 E TF42.7.

Tra queste modifiche ci sono nuovi parafanghi in metallo per avere migliore protezione e maggiore robustezza, una nuova motorizzazione per avere più potenza e miglior comportamento a bassi regimi, una diversa griglia FOPS per avere maggiore visibilità, un silent-block cabina per ridurre le vibrazioni, un nuovo impianto idraulico per migliorare le prestazioni e una nuova testa di braccio per dare più forza di sprofondamento.

TF 38.10

Per migliorare le prestazioni e la qualità complessiva del TF65.9 è stato modificato il perno conico (minore usura), la cinematica della zattera (per ottenere un migliore comportamento cinematico e una maggiore forza di sprofondamento), il layout elettrico e idraulico, il carter di protezione SHPD. Altri interventi minori – quali ad esempio la protezione contro l’espulsione del fango, la nuova scatola della centralina e l’armonizzazione dei passaggi dei cavi elettrici – contribuiscono a migliorare la qualità e il comfort complessivo della macchina.

Novità anche per il TF30.7 che, dopo essere stato presentato in anteprima nel corso del 2023 e avere già ottenuto premi prestigiosi, da alcuni mesi è finalmente disponibile alla vendita. Il TF30.7 si caratterizza per compattezza e versatilità, garantendo allo stesso tempo comfort e sicurezza di macchine di alta gamma e di maggiori dimensioni. Il TF30.7 è infatti stato progettato e sviluppato proprio con l’obiettivo dichiarato di voler innalzare gli standard di sicurezza della sua categoria e per tale motivo è stato dotato di alcuni sistemi che lo rendono unico (controllo della sicurezza attiva ASCS, illuminazione a led a 360°, dotazione di serie di MerloMobility 1.1).

Il nuovo braccio Merlo M8,5 è già disponibile sulle macchine MM135MC-CS e MM160MC, mentre il modello M10 sarà disponibile come opzione sulle future macchine Stage V. La struttura è in acciaio ad alta resistenza S 700, i pattini di usura sono regolabili, le linee idrauliche ad alta pressione e a scarico rapido garantiscono un rapido cambio degli utensili, il sistema di movimento 3D per la testata trinciante è in grado di posizionare l’attrezzo parallelamente al terreno anche con angoli diversi da 90°.

In esposizione nello stand Merlo anche tutte le attrezzature che facilitano il lavoro delle macchine che sono state pensate per compiti specifici, dalla nuova pinza per balle fasciate al porta big-bag fino alla pinza polipo, la nuova pala HD, il posizionatore di forche, la pala multifunzione con griffa, la pinza tronchi, la pinza per balle tonde e la piattaforma.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...