Cingo

L’eterogeneo panorama degli attrezzi per la gestione del vigneto è caratterizzato da una moltitudine di testate di lavoro installabili sull’attacco a tre punti posteriore del trattore, sull’eventuale sollevatore anteriore o sugli specifichi attacchi interassiali. La ricerca di una maggiore maneggevolezza e versatilità tra i filari, ha condotto allo sviluppo di piccoli portattrezzi semoventi in grado di garantire la massima produttività anche negli spazi più ristretti.

L’esempio più significativo è rappresentato dalla gamma Cingo di Merlo,  oggi composta da sei modelli: M 500 Trasporter, M 8.2 TD-D, M 8.2 D, M 8.2 TOP, M 8.3 Plus e M 12.3 Plus. In funzione dei diversi allestimenti è possibile configurare i cingolati del costruttore piemontese o come semplici trasportatori o come portatrezzi universali, con potenze comprese tra 13 e 55 cavalli e capacità di sollevamento tra 500 e 1.200 chili.

Il modello di punta, l’M 12.3 Plus, è motorizzato Kubota e vanta un efficiente sistema idrostatico con due pompe da 13 centimetri cubi ciascuna che trasmettono il moto in modo armonico. L’impianto idraulico ausiliario è caratterizzato dalla presenza di 4 distributori per un totale di 8 vie ed è alimentato da una pompa dedicata da 28 litri al minuto.

Rispetto ai trattori convenzionali, i Cingo offrono notevole stabilità anche sui pendii più impegnativi. Significativo è anche il rispetto del suolo in termini di compattamento: il peso dei sei modelli varia da 220 a 720 chili e viene ripartito su cingoli aventi larghezze da 690 a 1.100 millimetri.

Cingo

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...