Merlo e-Worker

Ad Agritechnica è stato presentato come concept, ma da subito non è parso affatto lungo il passo verso la produzione di serie. Merlo e-Worker rappresenta il primo sollevatore telescopico compatto cento per cento elettrico, sviluppato per rispondere alle specifiche esigenze di diversi ambiti operativi, in modo particolare di applicazioni in ambienti chiusi quali stalle e magazzini.

Merlo e-Worker, due modelli da 44 e 66 kW (60 e 90 cavalli)

Merlo punta a offrire in pochi mesi una vera e propria gamma di sollevatori telescopici full-electric, composta da due modelli denominati e-Worker 25.5-60 ed e-Worker 25.5-90, a due e a quattro ruote motrici: il primo equipaggiato con un motore elettrico in grado di erogare fino 44 kW ossia 60 cavalli, il secondo dotato di un propulsore più potente capace di arrivare a 66 kW, alias 90 cavalli. In entrambi  i modelli, il gruppo batteria è dimensionato per garantire un’autonomia di 8 ore.

Merlo e-Worker

I nuovi e-Worker sono macchine nate per abbattere completamente i livelli di rumorosità e di emissioni inquinanti, incrementare la manovrabilità negli spazi ristretti e ridurre i costi di esercizio rispetto a modelli analoghi con motori termici. Un software evoluto, sviluppato dal Gruppo piemontese, permette di monitorare lo status delle batterie e ottimizzarne l’utilizzo.

Merlo e-Worker, 25 quintali di capacità e altezza massima di 4,8 metri

Sia l’e-Worker 25.5-60 che l’e-Worker 25.5-90 sono accreditati di una portata massima di 25 quintali, di uno sbraccio pari a 2,6 metri per raggiungere un’altezza massima di 4,8 metri. La zattera anteriore porta-attrezzature, completa di bloccaggio idraulico Tac-Lock, permette la rapida intercambiabilità degli accessori con un comando diretto da cabina. È possibile scegliere all’interno di un’ampia gamma di attrezzi prodotti dalla Merlo per i propri telescopici.

Merlo e-Worker

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...