Come per i trattori anche nel campo delle altre tipologie principali di macchine il 2024 è stato un anno difficile. La causa principale è ancora una volta l’esaurirsi del boost indotto dalle agevolazioni 4.0 che di fatto hanno drogato il mercato per almeno un paio di stagioni. Le mietitrebbiatrici perdono il 31,8% a fronte di 266 mezzi immatricolati (390 nel 2024), le trincia si confermano sui valori dello scorso anno con 66 unità (109 nel 2021) e i telescopici arretrano del 20%, fermandosi a quota 866 unità registrate (1.087 nel 2024).

Non solo il calo degli incentivi alla base dell’arretramento. Secondo FederUnacoma l’andamento del settore, che dopo il picco del 2021 risulta essere in calo per il terzo anno consecutivo, è stato condizionato in primo luogo dall’incremento dei costi di produzione e dagli alti tassi di interesse che rendono difficile l’accesso al credito. Fattori, questi, che insieme con la stagnazione dei redditi agricoli, hanno condizionato la domanda di macchinari in Italia ma anche nei principali Paesi europei e del Nord America.

Mercato macchine agricole, autolivellanti in vetta

Partendo dal segmento mietitrebbie Claas si conferma mattatore del mercato, l’unico brand a superare quota 100, seguito da New Holland con 85 macchine e a distanza da Fendt con 37 trebbie. Dallo stabilimento Agco di Breganze sono uscite anche 13 Massey Ferguson e una ‘nostalgica’ Laverda, tutte macchine autolivellanti. A tal proposito va detto che la tipologia da montagna sembra essere in vetta alle vendite visto che le best seller di Claas sono proprio le Trion Montana e quella di New Holland ela TC5.90 Hillside.

Passando alle trincia sono ormai lontani i fasti del 2021 quando il mercato è praticamente raddoppiato. Il 2024 è sostanzialmente in linea con gli anni precedenti e con quanto fatto nel 2020. Regina del mercato è ancora la gamma Jaguar di Claas col 50 per cento delle vendite (il modello più richiesto è la 960). In seconda posizione John Deere con 22 mezzi, mentre chiudono appaiate con 6 e 5 macchine New Holland e Krone. Per quanto riguarda i telescopici il mercato è sceso sotto quota mille unità per la prima volta dal 2021. In sostanza si è tornati ai livelli pre covid (erano 838 le immatricolazioni nel 2019) con 866 unità. Sono tre i brand sopra le 200 macchine con in testa Merlo, seguita da JCB e Manitou.

In primo piano

Articoli correlati