MechFiber 345 SP

Al Sima di Parigi, il costruttore di carri miscelatori Keenan, appartenente al gruppo irlandese Alltech Farming Solutions, ha presentato in anteprima il suo primo modello semovente. L’operatrice, chiamata MechFiber 345 SP, è sviluppata sulla base del Pointer/Terrier Evo di Storti.

Il know-how di Storti a servizio del miscelatore Keenan

Dalla società veronese arriva anche il braccio fresa con sistema Fps che consente di caricare i diversi prodotti nei due sensi di rotazione. L’innovativa forma del canalone di carico e della coclea convogliatrice permette di non alterare la struttura degli insilati. Il moto rotatorio del motore diesel viene trasmesso alla coclea meccanicamente tramite una cascata di ingranaggi, come da tradizione Storti, con una nuova frizione a secco.

MechFiber 345 SP

Secondo i tecnici Keenan, grazie all’efficiente cinematica, il semovente MechFiber 345 SP vanta consumi particolarmente bassi (tra i 9,5 e i 10,5 litri all’ora per un 16 metri cubi) e necessita di una ridotta quantità di olio idraulico (85 litri con un intervallo di 2.000 ore per il cambio).

La macchina è dotata di una cabina caratterizzata da un nuova concezione degli spazi interni, con significativi upgrade in termini di isolamento acustico e climatico. Il comfort di guida è garantito dalla presenza di sospensioni idropneumatiche indipendenti. Al momento, il MechFiber 345 SP  è disponibile solo nella versione da 16 metri cubi, ma è già prevista un’allargamento della gamma su diverse cubature.

MechFiber 345 SP

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...