Forte di una consolidata esperienza nel ramo delle macchine industriali e del know-how apportato da Pichon dopo l’acquisizione nel 2019, Mecalac intende dire la sua anche nel campo dell’agromeccanica, settore in cui è ormai presente da tempo con un’offerta stratificata, soprattutto per quanto riguarda le pale caricatrici. In questo specifico segmento, il gruppo Mecalac – che è presente in oltre 80 paesi con un’offerta che spazia in escavatori, dumper, terne e rulli compattatori – è sbarcato sul mercato con le pale caricatrici MCL, piccoli mezzi operativi adatti a una pluralità di operazioni per le aziende agricole e zootecniche. Le pale MCL possono quindi accatastare balle di paglia, spostare grandi sacchi, pulire le stalle. Ma non solo.

Il loro ingombro ridotto consente di manovrare agilmente su qualsiasi terreno e offre un eccellente compromesso tra compattezza e prestazioni di sollevamento. La loro velocità di esecuzione consente di aumentare notevolmente la produttività. Sono inoltre dotate delle più recenti tecnologie Mecalac in termini di comfort e assistenza alla guida, come l’M-Drive (velocità della macchina controllata dal pedale a un determinato regime motore) e lo Speed Control (definizione. a scelta dell’operatore, dell’intervallo di velocità utilizzabile tramite il pedale di avanzamento).

MCL, le macchine Mecalac all’insegna della polivalenza

La gamma MCL è composta da sei macchine sviluppate per soddisfare tutte le esigenze di carico e movimentazione. Con una larghezza ridotta di soli 1,04 m, la MCL2 è la macchina ideale per infilarsi negli spazi più stretti, come i vecchi edifici agricoli, dove l’accesso è spesso limitato. Alimentate rispettivamente da un motore da 25 CV e da 50 CV, la MCL4 e la MCL6 sono particolarmente adatte ai lavori agricoli, in quanto i loro bracci lunghi consentono di raggiungere grandi altezze per impilare, ad esempio, le balle di foraggio. Presenti MCL4+ e MCL6+, versioni a braccio corto per soddisfare le esigenze specifiche di diverse applicazioni, in particolare nel settore delle costruzioni, offrendo maggiori carichi di ribaltamento.

E infine il top di gamma MCL8 che grazie al suo potente motore è a suo agio in ogni circostanza, che si tratti di caricare, di movimentare o di azionare attrezzature idrauliche. Tutte le macchine sono disponibili in 3 versioni: cabina, tettuccio, tettuccio ribaltabile per l’accesso a edifici con altezza limitata. Offrono un ottimo compromesso tra compattezza e prestazioni di sollevamento e sono progettate per essere equipaggiate con un’ampia gamma di attrezzature, come benne e forche con griffe, forche solleva-pallet, frantumatori.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...