Prosegue a gonfie vele l’azione di ampliamento dei servizi e della rete di assistenza di Manitou Group, specialista globale nei campi della movimentazione e del sollevamento. Il produttore francese ha annunciato l’acquisizione dell’intero capitale della società italiana GI.ERRE SRL, che ha sede a Castelfranco (nella provincia di Modena) ed è specializzata proprio nelle attività di assistenza per i prodotti del marchio.

Con più di 23 anni di esperienza nel settore dei macchinari per il sollevamento , l’azienda emiliana – che ha quindi fatto il suo ingresso ufficiale all’interno di Manitou Group – gestisce nella sua sede numerose attività legate all’assistenza, dalla pulizia alla manutenzione, fino ad arrivare al noleggio. Senza dimenticare la gestione e le rifinitura finale di alcuni modelli speciali, costruiti su misura in base alle esigenze dei clienti. La società opera in Emilia-Romagna, regione in cui Manitou Group è già bene impiantata con un sito di produzione dedicato alle gamme di sollevatori telescopici e alla progettazione di accessori, e con un centro logistico internazionale di pezzi di ricambio.

Manitou, con GI.ERRE al via l’ampliamento su base regionale

“La società GI.ERRE dispone di grande competenza; numerosi tecnici hanno una conoscenza perfetta dei nostri prodotti”, ha commentato Maxime Deroch, Presidente della divisione Assistenza e Soluzioni di Manitou Group. Siamo fieri di integrare tutti i team all’interno di Manitou Group. Questa acquisizione ci permette di consolidare l’attività di assistenza nella regione”.

Nel 2021 la società GI.ERRE, forte di un organico di 14 dipendenti, ha messo a segno un fatturato di 3,6 milioni di euro. “La passione della nostra attività, come anche l’affidabilità della nostra competenza, sono valori che condividiamo con Manitou Group. Abbiamo tutti e due una struttura familiare che facilita la nostra intesa. Sono molto soddisfatto di vedere l’evoluzione della nostra società all’interno di Manitou Group”, ha infine commentato Gerardo Giacomino, Direttore generale dell’azienda emiliana.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...