Avviata a maggio 2017 con un investimento di 1,5 milioni di euro, la costruzione del nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo Manitou di Lancenis in Francia è stata completata questo gennaio. Nel nuovo centro, che comprende anche un circuito di guida, verranno valutati su banchi di prova ad alte prestazioni di ultima generazione la resistenza e le capacità dei prototipi di tutte le nuove macchine Manitou.

Manitou R&D

I prodotti verranno sottoposti a test su cicli della durata anche di diverse migliaia di ore, l’equivalente della vita media di una macchina, al fine di garantire la robustezza delle macchine Manitou dal lancio riducendo i tempi di sviluppo.

Manitou. Obiettivo affidabilità

«Automatizzando le varie fasi di test siamo in grado di accelerare le valutazioni sulle nostre macchine per fornire ai nostri utenti un’affidabilità sempre maggiore. Si tratta di certificare la capacità e la resistenza di tutte le nostre gamme e dei nostri futuri prodotti innovativi» ha dichiarato Jean-Yves Augé, direttore R&D del gruppo Manitou.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...