Lombardia, stanziati 532 mln € per nuove aziende biologiche
Rolfi: la Regione vuole "aiutare concretamente gli agricoltori nell’ambito delle produzioni innovative in materia di sostenibilità ambientale. C’è molta sensibilità, sui mercati esteri e interno". L'elenco degli stanziamenti provincia per provincia

La Regione Lombardia scende letteralmente in campo per affiancare negli sforzi produttivi le aziende agricole che hanno scelto di adottare il metodo biologico nella preparazione e nella cura delle loro colture. E lo fa stanziando un piccolo tesoretto di 7 mln € alle 532 aziende agricole lombarde di questo tipo, dislocate a macchia di leopardo in tutte le province (la concentrazione più alta è nelle aree rurali di Brescia, Cremona e Pavia). Nello specifico, un contributo iniziale, erogato in base alla superficie, andrà a compensare i maggiori costi e i minori ricavi comportati dalla scelta del biologico come modus operandi aziendale.
La Regione Lombardia a fianco degli operatori agricoli del biologico
L’annuncio degli stanziamenti di 7 mln € da parte di Regione Lombardia è stato dato dall’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Il provvedimento, in sostanza, fa riferimento alla graduatoria relativa al bando della misura 11 del Programma di sviluppo rurale (Psr). “Regione Lombardia – ha spiegato Rolfi – vuole aiutare concretamente gli agricoltori nell’ambito delle produzioni innovative in materia di sostenibilità ambientale. C’è molta sensibilità, sui mercati esteri e interno, sui prodotti biologici e anche la strategia europea chiede una superficie crescente di biologico. Per questo la Regione vuole investire ulteriormente in questo ambito”.
Tra l’altro, secondo i dati Ismea, la Lombardia conta 3.078 operatori bio per una superficie totale di 50.000 ettari (la fotografia di Ismea del settore biologico è stata scattata alla fine del 2021). Tra le principali produzioni biologiche in Lombardia ci sono i cereali (25.077 ettari), le colture foraggere (12.623 ettari) e la vite (4.055 ettari). “Prosegue la spinta verso un’agricoltura più sostenibile, sempre più attenta al basso impatto ambientale dei processi produttivi, al benessere animale e alla sicurezza alimentare. L’agricoltura lombarda – ha concluso l’assessore – è sempre più green”.
I contributi, provincia per provincia
– Bergamo: 49 aziende e 275.000 mila euro;
– Brescia: 161 aziende, 1 milione 580.000 euro;
– Como: 4 aziende, 10.000 euro;
– Cremona: 74 aziende, 983.000 euro;
– Lecco: 2 aziende, 3.000 euro;
– Lodi: 10 aziende, 642.000 euro;
– Mantova: 64 aziende, 605.000 euro;
– Milano: 27 aziende, 240.000 euro;
– Monza Brianza: 5 aziende, 88.000 euro;
– Pavia: 120 aziende, 2,6 milioni di euro;
– Sondrio: 15 aziende, 61.000 euro;
– Varese: 1 azienda, 6.000 euro.