Lo chiamavan Drago
Tra i trattori iconici degli anni 70, quelli del boom della meccanizzazione agricola, quando ancora le immatricolazioni si aggiravano sulle 50 mila unità all’anno, il Same Drago 120 DT si è sicuramente ricavato un posto nel cuore degli agricoltori, che ancora oggi lo ricordano con nostalgia e, spesso, ancora lo usano o lo ricercano sul […]

Tra i trattori iconici degli anni 70, quelli del boom della meccanizzazione agricola, quando ancora le immatricolazioni si aggiravano sulle 50 mila unità all’anno, il Same Drago 120 DT si è sicuramente ricavato un posto nel cuore degli agricoltori, che ancora oggi lo ricordano con nostalgia e, spesso, ancora lo usano o lo ricercano sul mercato dell’usato.

Same Drago. Quei mitici anni 70
Progettata nel 1971, la serie Drago entrò in produzione nel 1972 e subito si affermò come valida soluzione per i lavori da campo aperto, grazie alle sue caratteristiche di robustezza e potenza. Il Drago 120 DT, insieme al Buffalo 130 e all’Hercules 160, prodotti alla fine degli anni 70, costituiva il top della gamma di alta potenza del gruppo, che con l’acquisizione di Lamborghini prima e di Hurlimann poi era ormai diventato il secondo costruttore di trattori italiano e uno dei primi a livello mondiale.
Disponibile anche nella versione a due ruote motrici, il Same Drago 120 DT pesava 4.570 chili, aveva il passo lungo di 2.660 millimetri e montava di serie ruote con cerchi di diametro da 28 pollici anteriore e 38 pollici posteriore. Il motore era il 6 cilindri aspirato 1056P da 6,2 litri di cilindrata, come da tradizione Same raffreddato ad aria, capace di erogare 115 cavalli a 2.070 giri, e dotato di un’ottima coppia, favorita dal favorevole rapporto alesaggio/corsa del pistone (105×120 millimetri).

La trasmissione con frizione monodisco a secco aveva 12 marce in avanti e 4 in retro, suddivise in 3 gamme di lavoro, e consentiva di procedere alla velocità minima di 2,1 chilometri orari in campo e di raggiungere i 25 chilometri orari su strada. In optional era anche disponibile il superriduttore che raddoppiava i rapporti in avanti.
Lo sterzo era idrostatico e l’impianto idraulico aveva un flusso di 25 litri al minuto a 175 bar di pressione, che serviva per i due distributori a singolo e doppio effetto e per il sollevatore da 2.590 chili. La cabina era dotata di piattaforma sospesa su silent block e a richiesta poteva essere fornita con riscaldamento e condizionatore d’aria.