Kubota prosegue sul sentiero dell’innovazione e annuncia il lancio di una nuova gamma di trattori compatti, gli EK1. La nuova serie è approdata sul mercato ieri, martedì 22 settembre, con l’EK1-261 in occasione del Salon Vert Show. Parliamo della kermesse francese su giardini e manutenzione dei grandi spazi verdi. Evento che si sta svolgendo, proprio in questi giorni, nell’incantevole location del Castello di Baville nella cittadina di Saint-Cheron, non lontano da Parigi.

Sono giorni di annunci e di importanti novità per lo storico produttore giapponese. Produttore che, sempre in questa settimana, ha mostrato i due nuovi modelli della Serie G, il il G231 e il G261, anch’essi pensati per il mercato Groundcare.

EK1-261

EK1-261, frutto della collaborazione tra Kubota e Escorts Limited

Il primo modello della gamma sarà disponibile proprio in occasione dell’appuntamento fieristico, uno dei pochi che è riuscito a svolgersi in questo 2020 complicatissimo. L’EK1-261 sarà, di fatto, un co-brand lanciato in collaborazione tra Kubota Corporation e Escorts Limited. Si pone come obiettivo la soddisfazione delle esigenze sia dei piccoli produttori che degli hobbisti.

Il nuovo modello della serie EK sarà equipaggiato con un motore a 3 cilindri da 1318 cc Stage V da 25 CV. La piccola ma performante bestiola sarà dissetata da un serbatoio di carburante da 24 litri, in grado di garantire una maggiore autonomia, con rifornimenti più distanziati nel tempo. Il trattorino EK1-261 avrà quattro ruote motrice e una trasmissione meccanica costituita da 9 marce in avanti e 3 retromarce, che consente una maggiore precisione e un migliore adattamento ad ogni tipo di lavoro. Il design ergonomico dei suoi comandi è stato sviluppato per garantire cambiate più facili ed efficienti.

Servosterzo e pompa idraulici: il boost delle prestazioni

Le prestazioni saranno ulteriormente migliorate dall’impiego del servosterzo idraulico e dalla pompa idraulica da 20 l/min. Un sistema, quello idraulico, in grado di garantire livelli più elevati di reattività del caricatore con un conseguente aumento della capacità di sollevamento posteriore  fino a 750 kg. Il trattore viene venduto di serie con una valvola idraulica a doppio effetto e 2 velocità PTO: 540 e 540 eco.

La piattaforma piatta e l’ampia postazione operatore offrono un layout funzionale e ben progettato; questo permette una guida più confortevole. I fari stradali sono caratterizzati dalla moderna tecnologia a LED. Il trattorino, che verrà fornito con una cassetta degli attrezzi, sarà disponibile, per le diverse applicazioni, con 3 opzioni di pneumatici: agricoli, per tappeti erbosi e industriali.

Sforzo e posizione: saranno controllabili

Con i sistemi innovativi dell’EK1-261 sarà possibile controllare sia la posizione che lo sforzo del mezzo. Una caratteristica che semplificherà la vita agli operatori, ora non più costretti a dover compiere gravosi lavori di traino con conseguenti costi aggiuntivi. A detta del produttore il rapporto qualità-prezzo sarà performante rendendo, di fatto, il mezzo adatto a tutti i budget.

Il modello è stato progettato con un approccio incentrato sul cliente e sarà disponibile presso i concessionari verso la fine del 2020.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...