BiG_X_580_04 (1)

Il livello di precisione delle misurazioni relative all’umidità e alla sostanza secca del mais ceroso ottenute mediante il sistema mobile Krone NIR-Sensor è stato attestato da un recente test effettuato dall’autorevole associazione tedesca DLG. Essa ha condotto un attento studio su 32 campioni presso tre diversi depositi di insilato.

Per effettuare il test sono stati raccolti 32 carichi completi mediante una Big X 700, dotata sul tubo di lancio di sensore NIR in grado di misurare tramite infrarossi il livello di umidità, registrandolo. Per ogni carico sono stati prelevati campioni rappresentativi che successivamente sono stati analizzati in laboratorio. I risultati ottenuti mediante il sensore NIR sono stati successivamente confrontati con i valori ottenuti in laboratorio. In 25 casi lo scostamento è stato inferiore all’uno per cento, cinque campioni presentavano uno scostamento compreso tra 1 e 2 per cento e in due casi lo scostamento è stato tra il 2 e il 3 per cento. Per nessun campione è stato rilevato uno scostamento pari o superiore al 3 per cento, mentre il 94 per cento dei campioni presentava uno scostamento assoluto inferiore al 2 per cento.

Il sensore NIR fornisce dati precisi relativi all’umidità e alla sostanza secca del raccolto. Esso è facilmente applicabile al tubo di lancio delle Big X in posizione protetta. In questo modo il livello di umidità può essere rilevato con la massima precisione durante la trinciatura, come dimostrato dal test DLG. I dati vengono raccolti in modo completamente automatico, salvati e abbinati alla rispettiva commessa di lavoro.

NIRSensor (1)

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...