Come si riparano i trattori John Deere? Ecco tutte le informazioni
Il Cervo ha fatto il punto sul suo portale online in cui ha reso disponibili tutte le informazioni e le modalità per facilitare l'autoriparazione dei suoi mezzi da parte degli agricoltori
![](https://www.trattoriweb.com/wp-content/uploads/2024/05/john-deere-480x480.jpg)
Spesso e volentieri coloro che per lavoro utilizzano macchinari, per cause di forza maggiore, devono improvvisarsi anche meccanici. Lo sanno bene gli agricoltori che, per garantire continuità operativa ai loro trattori e alle loro attrezzature agricole nei momenti cruciali della stagione, non disdegnano di compiere operazioni – talvolta direttamente in campo – che solitamente andrebbero svolte dalle officine specializzate. Tuttavia, non sempre è facile reperire le corrette informazioni per intervenire meccanicamente in modo efficace. Quindi, come fare? In loro soccorso arriva John Deere.
Il Cervo, infatti, ha annunciato importanti iniziative legate all’autoriparazione dei suoi mezzi, per supportare la capacità dei clienti di mantenere e riparare le proprie macchine nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia. Si tratta di soluzioni digitali che saranno introdotte negli Stati Uniti nella seconda metà di quest’anno, ma di cui anche gli agricoltori europei beneficeranno. I miglioramenti garantiranno un’assistenza ancora maggiore ai clienti e alle officine di riparazione indipendenti, consentendo anche di riprogrammare le unità di controllo elettroniche prodotte da John Deere.
John Deere, tra Stati Uniti e Unione Europea
Va notato che le condizioni quadro legali per il mercato degli Stati Uniti e dell’UE differiscono in alcuni casi. In Europa si applicano le norme RMI (Repair and Maintenance Information, ovvero le Informazioni di riparazione e manutenzione). All’interno dell’UE, 27 diversi regolamenti comunitari inquadrano giuridicamente il diritto alla riparazione per il settore delle macchine agricole. Questi regolamenti elencano tutti i dati da condividere con gli operatori indipendenti o le officine.
![](https://www.trattoriweb.com/wp-content/uploads/2025/02/John-Deere_Service_Advisor_Remote-1920x1080.jpg)
Innanzitutto, sul sito web John Deere, nella sezione Repair and Maintenance Information, sono disponibili dati per numerosi modelli di trattore, con tutti gli aggiornamenti che si sono susseguiti nei vari anni. Tra queste risorse spicca il John Deere Bookstore, in cui possibile consultare i manuali dell’operatore e acquistare anche manuali tecnici (https://techpubs.deere.com); il John Deere University, con diverso materiale formativo (https://jdu.deere.com).
Oltre a queste due, troviamo anche il Service Gard, con disponibilità di attrezzi speciali (https://servicegard.deere.com), il Partscatalog, ovvero il catalogo online in cui sono elencato tutti i ricambi (https://partscatalog.deere.com/jdrc) e, infine, il ReadyTo, con le istruzioni per la diagnostica e la riparazione Le nuove funzioni ampliano principalmente le soluzioni di riparazione negli Stati Uniti.
Un ecosistema stratificato
Tuttavia, sono state aggiunte funzionalità anche all’RMI europeo, che già oggi offre molte opzioni. Una delle novità è l’integrazione nel John Deere Operations Center. In tal modo, gli agricoltori possono utilizzare l’Operations Center non solo per gestire i dati di campi e macchine, ma anche per la manutenzione e le informazioni sulle macchine. L’estensione offre una piattaforma centralizzata di facile utilizzo con una gamma completa di strumenti per gestire l’intero ciclo di vita delle macchine.
Tra le nuove funzionalità spicca l’Equipment Mobile, una app gratuita con informazioni complete sulla macchina, tra cui manuali dell’operatore e dei ricambi, programmi di manutenzione, informazioni di riferimento rapido, ricerca di codici di errore e aggiornamenti software per macchine selezionate con connessione 4G.
Oltre al portale Shop.Deere.com – attualmente disponibile nel Regno Unito e in Irlanda per la ricerca e l’acquisto di ricambi online -, all’interno della piattaforma gli utenti possono accedere anche a diverse guide rapide, che offrono video formativi e consigli per la manutenzione. A tal proposito, di indubbia utilità è anche il Customer Service ADVISOR, che fornisce manuali digitali gratuiti per la cancellazione e l’aggiornamento dei codici, la lettura dei dati diagnostici e l’esecuzione di calibrazioni mirate.