Finalmente c’è un punto fermo alla diatriba che ha scosso il mondo dei telehandler: dopo anni di battaglie legali, è infatti finita la contesa tra JCB e Manitou. Le due aziende leader nella produzione di sollevatori telescopici, erano in causa da anni per controversie insorte in merito a violazione e validità di brevetti.

Controversie iniziate nel maggio 2017 che avevano portato a una serie di procedimenti legali in Francia, Regno Unito e Italia (nella fattispecie, era JCB ad accusare Manitou di avere ‘copiato’ un suo brevetto relativo ad alcune funzioni del sistema di sicurezza antiribaltamento dei sollevatori). Ora le due aziende hanno deciso di comune accordo di porre fine a ogni disputa, in modo che questa vicenda non abbia più alcun impatto sull’attività presente o futura di entrambe le parti, né sulle caratteristiche dei prodotti commercializzati da ciascuna di esse.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...