Sarà presentato ufficialmente a metà febbraio in occasione della kermesse americana World Ag Expo, ma in rete circolano già diverse foto e video. Di cosa stiamo parlando? Il suo nome è GUSS, acronimo di ‘Global Unmanned Spray System’, il primo atomizzatore semovente autonomo progettato e prodotto dalla società californiana Crinklaw Farm Services Inc.

GUSS, niente più pericoli per la salute degli operatori

GUSS è stato concepito per massimizzare l’efficienza e la sicurezza delle operazioni di difesa fitosanitaria nei grandi frutteti estensivi americani. Grazie al sistema di guida autonoma che sfrutta in modo combinato la tecnologia Gps e una serie di sensori integrati sul veicolo, GUSS garantisce la massima precisione di distribuzione evitando la presenza di un operatore in prossimità dell’area di trattamento. Secondo quanto dichiarato dagli ingegneri responsabili del progetto, tramite l’apposito software di gestione, un singolo tecnico potrà coordinare da remoto, e quindi in totale sicurezza, fino ben dieci Global Unmanned Spray System.

GUSS è alimentato da un motore endotermico Cummins QSB6.7 tarato per una potenza di 173 cavalli. Ann Schmelzer, Global General Manager of Agriculture di Cummins, ha dichiarato: “L’agricoltura si dimostra ancora una volta un settore incredibilmente dinamico e offre fantastiche opportunità per sviluppare nuove tecnologie. Siamo entusiasti di essere partner di questo progetto e montare i nostri motori diesel di ultima generazione su queste macchine innovative”.

GUSS, la californiana Crinklaw Farm Services fa sul serio

Solo un prototipo? Non proprio. La società Crinklaw Farm Services ha messo alla luce già sette atomizzatori semoventi autonomi GUSS che operano come parte integrante del loro servizio di gestione per grandi aziende agricole californiane. L’azienda sta attualmente costruendo un nuovo stabilimento a Kingsburg dedicato alla produzione in serie di atomizzatori semoventi autonomi GUSS.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...