Dopo le turbolenze del 2022 e i picchi della scorsa estate (con punte oltre la soglia dei 320 € al megawattora), il prezzo del gas in questo inizio di 2023 è crollato, con conseguenti effetti positivi su tutta la filiera agricola, a partire dai concimi, il cui costo ha visto una riduzione del 40% rispetto allo scorso anno. Una boccata d’ossigeno fondamentale per le imprese agricole in vista delle imminenti semine, soprattutto alla luce delle crescenti difficoltà legate alla siccità che, purtroppo, continuano a permanere. Lo ha ribadito la Coldiretti nell’analisi effettuata sul calo delle quotazioni del gas che ad Amsterdam scende sotto i 48 euro al megawattora, il livello minimo da inizio dicembre 2021.

Il prezzo del gas crolla: le finanze delle imprese agricole ringraziano

I concimi di sintesi (azotati, fosfatici o potassici) sono, infatti, ottenuti con procedimenti fortemente energivori e l’Italia – sottolinea la Coldiretti – è dipendente dall’estero per la produzione di questi prodotti. Il prezzo dell’urea, il fertilizzante più utilizzato, oscilla tra 600 e 650 euro/tonnellata, in linea con i dati dell’autunno 2021, ben distante da quota 1000 euro/ton raggiunta nei primi mesi del conflitto in Ucraina, secondo CAI – Consorzi Agrari d’Italia. Il nitrato ammonico, invece, è passato a 700 euro/tonnellata, i fosfatici si aggirano intorno alle 400 euro/tonnellata, in calo del 25% mentre più contenuti sono, invece, i cali sui prodotti a base di potassio che registrano una lieve oscillazione (-5%).

Potrebbe interessarti

Le difficoltà economiche avevano portato a ridurre l’acquisto di mezzi tecnici indispensabili per le coltivazioni già duramente colpite dal clima anomalo con cali fino al -30% proprio per l’uso dei concimi, il cui costo era aumentato in conseguenza delle problematicità emerse con il conflitto in Ucraina, essendo Russia e Bielorussia (nazioni colpite dalla sanzioni europee e americane) i maggiori produttori al mondo di questa tipologia di fertilizzanti. L’Italia importa il 70% circa di concimi minerali (azotati, fosfatici, potassio), con l’Egitto che da solo rappresenta poco meno del 50% delle importazioni, seguito da Algeria, Libia, Turchia, Marocco.

A differenza dello scorso anno, quando nel pieno degli interventi si registrò un deficit di fertilizzanti pari al 40% del fabbisogno nazionale non sono previsti al momento particolari problemi di forniture secondo CAI – Consorzi Agrari d’Italia. Si tratta di una inversione di tendenza importante per i bilanci delle imprese agricole e per garantire la produttività delle coltivazioni con la riduzione della dipendenza dall’estero a sostegno della sovranità alimentare del Paese.

In primo piano

Tractor of the Year 2025, ecco chi ha vinto

Nella categoria HighPower vince il Case IH Quadtrac 715. Fendt, invece, si porta a casa il titolo nella categoria MidPower. Steyr, invece, con il 4120 Plus vince negli Utility. Antonio Carraro convince negli Specialized. Ecco tutti i vincitori

Articoli correlati