Uno slalom gigante nel mondo dei sistemi propulsivi alternativi: FPT Industrial ha annunciato l’avvio della collaborazione con l’azienda altoatesina PRINOTH, leader mondiale nella produzione di battipista e veicoli cingolati. Al centro il nuovo motore a combustione di idrogeno, l’XC13, svelato la scorsa settimana nel corso dell’IAA di Hannover (une delle più importanti fiere al mondo dedicato al mondo del trasporto pubblico e commerciale).

Nello specifico, la nuova soluzione FPT a idrogeno sarà montata sul LEITWOLF h2MOTION, il primo gatto delle nevi al mondo alimentato a idrogeno con motore a combustione interna. Un veicolo che è punta di diamante dell’offerta del produttore altoatesino che, proprio quest’anno, festeggia i 60 anni di attività. Il nuovo LEITWOLF h2MOTION, che è ancora concept vehicle, è equipaggiato con il nuovo FPT XC13 Hydrogen, un motore a sei cilindri da 13 litri che eroga 460 CV (338 kW) e 2.000 Nm di coppia.

Potrebbe interessarti

FPT e PRINOTH: nel mirino la sostenibilità delle applicazioni Off-Highway

Presentato allo IAA 2022, il nuovo FPT XC13 è il primo motore multi-fuel con struttura ‘single base’. Dal diesel al gas naturale – incluso il biometano – all’idrogeno e ai carburanti rinnovabili, il motore di base è stato progettato con più versioni per offrire la massima standardizzazione dei componenti e una facile integrazione nel prodotto finale. Sfruttando la lunga esperienza sui carburanti alternativi, il motore a idrogeno XC13 è un primo concetto che guarda a un’offerta complementare per accelerare il processo di decarbonizzazione del settore delle applicazioni industriali. Il tutto con una struttura e un’interfaccia d’uso che non stravolge i canoni FPT, ma li segue e li affianca, rimanendo familiare agli occhi degli utenti.

Con il motore a combustione di idrogeno installato sulla PRINOTH LEITWOLF h2MOTION, l’idrogeno viene immagazzinato in cinque serbatoi montati sul retro della macchina, per un’autonomia indicativa di oltre 3 ore. Progettato principalmente per la preparazione delle piste nelle stazioni sciistiche più grandi, grazie alla sua potenza e alle sue dimensioni, il nuovo concept è un altro passo avanti verso l’obiettivo di PRINOTH di una flotta completamente neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e la collaborazione con FPT Industrial segnala l’impegno reciproco delle due aziende per la sostenibilità nelle applicazioni off-road.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...