Fendt ha annunciato importanti cambiamenti per le strategie legate alla produzione dei suoi carri autocaricanti Tigo e dei sollevatori telescopici Cargo. Entrambi i macchinari fanno parte del cosiddetto programma Full Line del brand, una strategia lanciata anni fa con l’obiettivo di offrire agli agricoltori le migliori soluzioni olistiche lungo la catena del valore agricolo, dagli attrezzi fino ad arrivare ai trattori. In sostanza Fendt, in linea con le nuove sfide del mercato e per rispondere alle esigenze di questa strategia Full Line, sta trasformando il modello commerciale esistente, rendendolo un programma partner, in collaborazione con gli specialisti tedeschi Sennebogen (per i sollevatori telescopici Cargo) e Strautmann (per i carri caricanti).

“Per offrire ai nostri clienti soluzioni integrate migliori nella rete di concessionari Fendt in base alle condizioni attuali, vogliamo ottimizzare le partnership esistenti e stabilirne altre”, ha commentato Christoph Gröblinghoff, Vicepresidente e Presidente del Consiglio di Amministrazione Fendt. “L’attuale situazione è caratterizzata da una volatilità e da un indebolimento dei mercati – ha proseguito -. Ciò richiede un approccio più flessibile alle capacità produttive e comporta un aumento dei costi unitari. Per mantenere la competitività dei nostri prodotti, in futuro alcuni gruppi di prodotti saranno offerti direttamente dai nostri partner”.

Fendt, ecco come cambiano le strategie per sollevatori e carri

Dunque, per quanto riguarda i sollevatori telescopici, ora a giocare un ruolo cruciale sarà il partner commerciale Sennebogen commercializzerà i suoi caricatori telescopici direttamente attraverso i concessionari di macchine agricole a partire dalla seconda metà del 2025. In questo modo i clienti avranno un accesso ancora più diretto agli innovativi caricatori telescopici della serie Cargo T con le numerose caratteristiche tecnologiche uniche di Sennebogen. Fendt ha già fatto sapere che gli impegni di consegna esistenti per le nuove macchine Cargo T a marchio Fendt saranno rispettati. Mentre la fornitura di ricambi e l’assistenza per l’attuale parco di caricatori telescopici Fendt continuerà a essere supportata da AGCO in linea con i requisiti legali.

Invece, per quanto riguarda l’altra categoria di prodotto accennata in apertura, Fendt ha fatto sapere che nella seconda metà del 2025 interromperà la produzione di carri autocaricanti Tigo presso lo stabilimento di Wolfenbüttel. Come per i sollevatori, AGCO ha già garantito la fornitura di ricambi per la serie di modelli Tigo per i pezzi esistenti, in conformità con i requisiti di legge.

Quindi, il nuovo partner privilegiato di Fendt per il gruppo di prodotti dei carri autocaricanti sarà Strautmann, appoggiandosi alle reti di vendita attuali. L’azienda con sede in Bassa Sassonia è un produttore e fornitore specializzato di tecnologie per la miscelazione, lo spandimento e la movimentazione di mangimi ed è caratterizzata da un’enorme gamma verticale di produzione, processi produttivi moderni e prodotti innovativi.

Inoltre, per la stagione del raccolto 2025, Strautmann proporrà un nuovo modello di carro autocaricante, il Magnon 11. Con una lunghezza di trinciatura teorica di soli 22 mm, questo semirimorchio agricolo dal design compatto di fatto stabilisce nuovi standard in termini di qualità ed efficienza del foraggio. Il carro autocaricante è stato progettato appositamente per le aziende lattiero-casearie professionali e i contoterzisti.

In primo piano

Articoli correlati