Anche le simulazioni virtuali puntano sull’agricoltura di precisione. Un aspetto talmente cruciale nell’agricoltura moderna che perfino il prodotto di maggior successo in questo segmento continua ad aggiornarsi con aggiunte legate alle tecnologie 4.0. Stiamo parlando ovviamente di Farming Simulator 25, campione d’incassi (più di 3 milioni le copie scaricati nei soli primi tre mesi dal rilascio) e di…innovazione!

Sì, perché il videogioco sviluppato da GIANTS Software ha annunciato l’arrivo dell’aggiornamento ‘Precision Farming 3.0’. Di fatto, l’attuale punto di arrivo di un progetto inizialmente finanziato dall’UE per promuovere la tecnologia agricola sostenibile. Che ora si è fatto ancora più ricco, con nuove funzionalità e nuovi macchinari. Tutti ovviamente esistenti non solo nel mondo ‘fittizio’ del videogioco, ma anche in quello reale.

Potrebbe interessarti

All’interno del pacchetto saranno presenti le rotaie ‘virtuali’, che aiutano gli agricoltori a guidare i macchinari lungo binari predeterminati sul terreno per una gestione più precisa dei campi e della crescita delle colture. Inoltre, durante la semina di colture intercalari come il ravanello, ‘Precision Farming 3.0’ premia gli agricoltori virtuali con sussidi per rendere più attraente la semina a risparmio di azoto rispetto alla concimazione convenzionale, proprio come nell’agricoltura reale.

Il successo di questo pacchetto è testimoniato dalla quantità di download effettuati nel corso degli anni: se si considerano infatti anche le edizioni 19 e 22 di Farming Simulator, il numero totale tocca quota 5 milioni.

Farming Simulator 25, tra modulazione di larghezza di impulso e controllo di sezione

Tenendo conto dell’impatto ambientale, il pacchetto ‘Precision Farming 3.0’ offre ora funzioni più avanzate a livello di macchina. Gli agricoltori possono regolare con precisione le impostazioni dell’irroratrice grazie alla modulazione dell’ampiezza degli impulsi (PWM), che regola l’erogazione del fertilizzante per un’applicazione più uniforme, una maggiore efficienza e un ridotto impatto ambientale.

La modulazione PWM invia raffiche rapide di fluido attraverso gli ugelli, anziché un flusso continuo. Ogni ugello funziona in modo indipendente, consentendo un controllo variabile del flusso su tutta la larghezza dell’irroratore in base alla velocità di guida e ai giri. Ciò garantisce una distribuzione uniforme ed efficiente del fertilizzante. Inoltre, il Controllo automatico delle sezioni attiva o disattiva le singole sezioni dell’attrezzo in punti prestabiliti del campo, garantendo l’applicazione del fertilizzante o della protezione delle colture solo dove necessario.

Sono sei le macchine presenti in ‘Precision Farming 3.0′. Tra le novità figurano l’irroratrice trainata John Deere R975i e il sistema di sostituzione della carrozzeria HAWE, che consente di utilizzare carrozzerie come la cisterna per liquami Wienhoff 25.200 PTW Profi Line. Inoltre, le irroratrici esistenti possono essere dotate di sensori Trimble WeedSeeker2 per l’irrorazione intelligente delle erbe infestanti. Precision Farming 3.0 include anche tutte le funzioni delle versioni precedenti tra cui Tipi di suolo, Campionamento del suolo, Valutazione ambientale, Analisi economica e mappe della resa, Sensori delle colture e Applicazioni a tasso variabile.

Farming Simulator 25 è disponibile per PC, Mac, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. ‘Precision Farming 3.0’ sarà rilasciato come contenuto scaricabile gratuito tramite il ModHub ufficiale l’8 maggio. È possibile ottenere il Season Pass Anno 1, che include tre pacchetti e un’espansione principale (ad un costo ridotto della somma dei singoli componenti).

In primo piano

Articoli correlati