5-7.30 Compact2

Sono numerose le soluzioni recentemente presentate dalla vicentina Faresin Industries per implementare la propria gamma di sollevatori telescopici dedicati al comparto agricolo-zootecnico. Particolarmente interessanti sono i tre nuovi modelli Compact (6.30, 7.30, 9.30), ciascuno personalizzabile in quattro configurazioni differenti per motore, trasmissione e pompa servizi.

In merito alle capacità di lavoro, il primo numero della sigla indica l’altezza massima in metri mentre il secondo la portata in quintali. Un punto di forza dei telescopici Compact è sicuramente l’innovativa testa del braccio, che amplia l’angolo di brandeggio a 155 gradi. Dal punto di vista tecnico, meritano una menzione speciale le versioni VPS e VPSe, caratterizzate dalla trasmissione a variazione continua denominata Variable Power System. Nella versione VPSe la trasmissione è dotata di una gestione elettronica della trazione (la “e” in chiusura dell’acronimo sta appunto per “electronic”). Nella serie Compact sono previste due motorizzazioni Deutz Tier 4 Interim da 102 a 122 cavalli. Il sistema idraulico con pompa a pistoni a cilindrata variabile, regolato dal comando Load sensing accoppiato alla trasmissione, rende la manovra dolce e precisa.

Ad implementare ulteriormente l’efficienza contribuisce la valvola Ecofast applicata al braccio per aumentare la velocità di discesa con motore a regimi minimi, il sistema BumpLess-Control per assorbire lo shock dell’arresto improvviso e il dispositivo Slow-Motion che rallenta automaticamente i movimenti in caso di preallarme di ribaltamento.

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...