Zero emissioni e zero rumore. Così il nuovo telescopico Faresin 6.26 Full Electric strizza subito l’occhio alle molteplici applicazioni in cui ambienti chiusi come magazzini, serre e stalle. Sviluppato sullo stesso chassis 6.26 ‘convenzionale’, l’innovativo modello con motorizzazione cento per cento elettrica vuole dimostrare di essere più di un interessante prototipo.

Faresin 6.26 Full Electric

Presentato in anteprima in occasione di Agritechnica e poi esibito a Fieragricola sia allo stand sia nell’area demo esterna, il nuovo Faresin 6.26 Full Electric è stato già messo al lavoro nei più rappresentati ambiti operativi per i quali è stato concepito dando prova delle reali performance senza mostrare alcuna significativa esitazione.

Fin0 26 quintali di capacità e quasi 6 metri di altezza massima

Con un peso di 48 quintali, il giovane elettrico di Faresin è in grado di sollevare fino 2.600 chili e di raggiungere un’altezza massima di 5,9 metri. Trazione integrale e quattro ruote sterzanti. Non siamo dinnanzi a un velocista, dato che al massimo può toccare i 12 chilometri orari (comunque sufficienti per le specifiche applicazioni in cui può essere protagonista).

Faresin 6.26 Full Electric

Largo 1.890 millimetri e con un raggio di sterzata è di 3,25 metri, il nuovo telescopico Faresin 6.26 Full Electric offre agilità anche in ambienti non particolarmente spaziosi. Per quanto riguarda il gruppo batteria, l’autonomia di utilizzo è pari a 6 ore, ma può arrivare fino a 8 a seconda delle condizioni di impiego.

Faresin 6.26 Full Electric, versatile anche in termini di ricarica

Tre le modalità e i tempi di ricarica: con caricabatterie trifase rapido è sufficiente 1,5 ore, con trifase standard occorrono invece 4 ore e infine con caricabatteria monofase standard i tempi si allungano fino a 15 ore. Secondo quanto dichiarato dagli ingegneri, la durata del pacco batterie al Litio da 80V è di circa 2.000 cicli di lavoro, equivalenti a circa 4,4 anni di utilizzo.

Faresin 6.26 Full Electric

In primo piano

Articoli correlati

New Holland festeggia i 50 anni delle mietitrebbie Twin Rotor

50 anni, (non) sentirli e proiettarsi direttamente nel futuro. Potrebbe essere riassunta così la storia delle mietitrebbie a doppio rotore di New Holland. Era il 1975, infatti, quando sbarcò sul mercato la TR70, frutto di un lungo processo di sviluppo. Nel 2025 il costruttore celebrerà l’impor...

435S, JCB ha aggiornato la sua pala gommata

Un’altra novità, l’ennesima in una stagione densa di rinnovamenti per JCB. Il costruttore inglese ha infatti svelato importanti aggiornamenti per una delle sue pale gommate di punta, la 435S. Ideale per la movimentazione ad alta capacità di insilato e letame, si presenta con maggiore pot...